Torna al magazine 09/11/2022 Focus Legale

Tutela della privacy e foto: cosa c'è da sapere?

Grazie all’utilizzo dei cellulari al giorno d’oggi fare fotografie è sempre più alla portata di tutti, ci sono però delle regole da rispettare per chi scatta e pubblica foto e svariati diritti da considerare e tutelare che è bene tenere a mente.
sfondo casi risolti

Le autorizzazioni da ottenere per foto e video

È importante sapere che quando si scatta una foto o si gira un video (sia in un luogo pubblico che privato) bisogna richiedere il consenso di tutte le persone all’interno dell’inquadratura (la cosiddetta “liberatoria”).

Il consenso può essere rilasciato in forma scritta, ma anche per “comportamento concludente” (ad esempio se il soggetto inquadrato si mette in posa davanti all’obiettivo). Se inoltre si vuole pubblicare la foto/video tramite mezzi di comunicazione digitali e/o cartacei; è necessario ottenere anche il consenso per la pubblicazione e diffusione.

Scattare foto durante eventi e cerimonie, quali sono le regole?

Vi è però un’eccezione per quanto riguarda le foto scattate in occasione di eventi, fatti e cerimonie di interesse pubblico o aventi luogo in pubblico. Infatti, se si scatta la foto ad una manifestazione non è necessario richiedere il consenso a tutte le persone che hanno partecipato all’evento, ma è fondamentale che non vi sia alcun individuo in primo piano nello scatto. In altre parole l’oggetto della foto deve essere l’evento o la cerimonia pubblica e i suoi partecipanti dovranno fare da   sfondo (e non viceversa!).

Cosa può fotografare un giornalista?

Per i giornalisti non vi è l’obbligo di richiedere il consenso del soggetto immortalato, eccezion fatta per i minorenni per i quali prevale il diritto alla riservatezza sul diritto di cronaca (in questi casi sarà quindi necessario fare in modo che il volto del bambino sia irriconoscibile).

Si può fotografare un personaggio famoso?

Un altro caso particolare riguarda i personaggi famosi i quali possono essere fotografati senza richiedere alcun consenso, a patto che la foto/registrazione sia effettuata in un luogo pubblico o aperto al pubblico e che non comprometta la sua onorabilità, rispettabilità e reputazione.

Si può fotografare un minorenne?

Infine, nel caso in cui poi siano fotografati dei minorenni è necessario richiedere il consenso alluso dell’immagine e alla pubblicazione delle foto/video di almeno uno dei due genitori o della persona che lo rappresenta legalmente.

Nel caso di foto/video da parte dei genitori durante recite o gite scolastiche è importante sapere che, se destinati alla consultazione privata e non alla divulgazione, queste non violano il diritto di riservatezza dei bambini.

Cosa dice il Codice Penale?

Il codice penale punisce con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, mediante strumenti di ripresa visiva e sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata che si svolge nei luoghi di privata dimora. La stessa pena è prevista per chi rileva o diffonde, mediante qualsiasi mezzo di informazione pubblico, le notizie o le immagini così acquisite.

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto