Torna al magazine 15/04/2024 Focus Legale

Sostenibilità ed equità in azienda: perchè le aziende fanno responsabilità sociale?

Negli ultimi tempi, un movimento di cambiamento culturale ed economico ha cercato di coniugare gli obiettivi di profitto delle imprese con l’assunzione di una nuova forma di responsabilità sociale al fine di raggiungere un beneficio comune in termini di sostenibilità ed equità sociale.
sfondo casi risolti

Il comun denominatore di tali politiche aziendali è la constatazione che le risorse a disposizione dell’uomo non sono infinite, che vanno preservate anche per le generazioni future, che l’ecosistema è un insieme ordinato e coeso in cui l’uomo interagisce con la natura nel rispetto della stessa e dei suoi simili. Inoltre, l’adozione di modelli di sviluppo compatibili con la salvaguardia dell’ambiente, la riorganizzazione dei processi produttivi per agevolare una crescita più omogenea, senza disparità tra aree geografiche del mondo e senza discriminazioni tra uomini e donne delle diverse nazioni, la cultura aziendale alternativa e condivisa, che genera valore nel rispetto delle diverse mentalità, completano il DNA di tali imprese denominate public company o società benefit.

Non solo le istituzioni pubbliche, dunque, ma accanto a loro anche le public company private, che si fanno carico di equità sociale e di responsabilità sociale.

Possiamo riassumere in questi punti il programma-manifesto delle società benefit, la cui genesi muove proprio dall’osservazione della mancanza, nella società moderna, di un equo criterio distributivo della ricchezza (soprattutto in campo sociale, economico e finanziario) e nella consapevolezza di porvi rimedio:

  • buone prassi collegate allo sviluppo professionale del personale aziendale;
  • buone prassi collegate alla tutela del genere e delle pari opportunità;
  • conciliazione lavoro-famiglia (“work balance”);
  • azioni per ridurre l’impatto ambientale;
  • iniziative di interesse collettivo esterne alle imprese;
  • iniziative a beneficio del tessuto produttivo del territorio;

Benessere collettivo, biosfera, wellness aziendale, inclusione delle diversità: questo è il c.d. double purpose (profitto e beneficio comune) delle società benefit: integrare nel proprio oggetto sociale oltre agli obiettivi di profitto, alla distribuzione di dividendi agli azionisti, lo scopo di avere un impatto “benefico” verso la comunità sociale, i dipendenti, gli stakeholder e l’ambiente.

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto