Torna al magazine 11/07/2024 Focus Legale

Sicurezza informatica e Tutela Legale

Il bullismo ed il cyberbullismo sono una triste realtà che colpisce la società italiana, soprattutto i giovani. Prevenzione, educazione e protezione sono fondamentali per combattere questo problema.
sfondo casi risolti

Ai temi di bullismo e cyberbullismo, si aggiungono quelli dei pericoli connessi all’uso della tecnologia e al mondo digitale: intelligenza artificiale, sicurezza informatica, metaverso, realtà digitale: per contrastare i rischi di un uso improprio sono necessarie soluzioni innovative, ma anche molta sensibilizzazione sul tema (cfr. sul tema: insurzine.com, I rischi del mondo digitale, 19 maggio 2023, passim). 

Grazie al prodotto DAS per TE, il nuovo prodotto di tutela legale, DAS ti aiuta anche nei casi di sicurezza informatica, sicurezza digitale e cyberbullismo. Con l'opzione “Vita Privata & Lavoro”, viene offerto supporto legale e psicologico anche in queste situazioni. 

Tutela legale sul web: l’importanza della tutela legale per difendersi dai cyber risk. 

I cyber risk, il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni preoccupanti che richiedono un approccio combinato di prevenzione, educazione e tutela. È importante essere consapevoli delle risorse e delle leggi a disposizione per difendersi e contrastare i rischi di truffe e inganni. In Italia, la legge n. 71 del 29 maggio 2017, nota come “Legge anti-cyberbullismo”, introduce una serie di misure per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo. Secondo l’ISTAT, il 6,6% degli studenti tra gli 11 e i 17 anni ha subito episodi di cyberbullismo e, secondo un altro rapporto del 2021 dell’Istituto Nazionale di Statistica, il 9% degli studenti italiani tra gli 11 e i 17 anni ha dichiarato di aver subito episodi di bullismo almeno una volta nel corso dell’anno scolastico. 

Attacchi informatici e data protection: il 50% delle imprese italiane non dispone di un piano di risk management. 

Delitti informatici, truffe e frodi informatiche, malware riconducibili ai servizi di home banking, attacchi predatori ransomware con richiesta di riscatto: per fronteggiare questi rischi digitali, è necessario operare in fase di prevenzione e una polizza di tutela legale può assistere l’imprenditore in modo molto valido anche se la sola soluzione assicurativa non basta. La cybersecurity spesso viene compromessa dai nostri stessi comportamenti avventati. Le categorie tra i 18 e i 34 anni sono quelle che hanno avuto la maggior parte delle violazioni digitali, anche tra gli stessi imprenditori e professionisti, perché sono coloro che si espongono di più, utilizzano maggiormente i social anche per eseguire delle transazioni commerciali.

GDPR, sicurezza sul lavoro, responsabilità amministrativa e privacy: DAS ti assiste e ti guida nel groviglio di norme in continua evoluzione.

Un altro tema sensibile per i rischi non solo connessi all’uso delle moderne tecnologie è quello del cosiddetto GDPR, che introduce diverse novità rispetto alla normativa nazionale raccolta nel Codice Privacy tra cui l’obbligo di adottare politiche e misure adeguate alla tipologia di azienda e ai livelli di rischio. La normativa europea di riferimento (Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali) inasprisce le sanzioni amministrative. 

Come tutelarsi?

Proprio l’entità delle sanzioni nei casi di presunta inosservanza di tali obblighi è tale da mettere potenzialmente in crisi qualunque tipo di impresa. Inoltre, nel caso di inizio di un procedimento penale, il nostro ordinamento giuridico prevede che l’imputato debba sempre pagare le spese per la propria difesa, anche nel caso in cui il procedimento si concluda con esito favorevole. 

Con le soluzioni di tutela legale DAS per le imprese è possibile contare su assistenza legale qualificata e la copertura delle spese per affrontare un procedimento penale, civile o amministrativo per questioni collegate al proprio business. 

Con i servizi aggiuntivi pensati per la polizza di vita privata DAS per TE, per chi sottoscrive la garanzia “Vita privata & Lavoro”, è prevista la formula Digitale Sicuro e Assistenza Digitale, con la quale hai a disposizione un portale per monitorare i dati finanziari e personali e per prevenire usi fraudolenti; inoltre è prevista un’assistenza dedicata per risolvere i problemi ai tuoi apparecchi digitali e per richiedere un supporto psicologico in caso di cyber-stalking e cyberbullismo. 

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto