Torna al magazine 31/01/2024 Focus Legale

Responsabilità dei manager: e se il danno è per conto terzi?

L’attività dei top manager di un’azienda e di coloro che fanno parte degli organi istituzionali di una società comporta grandi responsabilità ma anche rischi di natura legale
sfondo casi risolti

I rischi di natura legale che si possono incontrare sono elevati e spesso determinano imputazioni di carattere penale, con spiacevoli conseguenze di natura personale ed economica.

DAS ha ideato DAS Tutela Manager P. Fisica una copertura su misura che integra le garanzie di Responsabilità Civile e Patrimoniale offrendo piena tutela nelle principali problematiche legali che possono accadere nello svolgimento delle mansioni di un manager.

Responsabilità manager: i manager sono sempre più soggetti ad azioni legali intraprese nei loro confronti

Sia sul piano civile che su quello penale, il rischio che corre un manager è di ignorare una normativa che prescrive nuovi obblighi di legge a carico della società che egli rappresenta e per la quale opera. C’è la possibilità di incorrere in sanzioni, esponendo a responsabilità l’azienda e, di riflesso, all’azione di rivalsa dell’impresa nei confronti del dirigente incauto.

Quali sono le principali cause della responsabilità dei manager?

La maggior parte delle cause di responsabilità dei manager d’azienda sono riconducibili a:

  • mancata ottemperanza a leggi e regolamenti di un paese in cui l’impresa opera;
  • negligenza e imperizia nella gestione dell’impresa tenuto conto della natura dell’incarico e delle specifiche competenze richieste dalla mansione;
  • danni alla reputazione e all’immagine dell’impresa;
  • perdita di dati aziendali, violazione di dati sensibili, attacchi informatici;
  • mancato rispetto della compliance aziendale in tema di sicurezza sul lavoro, diritti dei consumatori, danni all’ambiente (smaltimento rifiuti, inquinamento, impatto ambientale, immissioni nocive, ecc.);
  • infortunio sul lavoro di un dipendente, collaboratore;

In tali casi, gli amministratori e i dirigenti dell’azienda possono essere chiamati a risarcire i danni civili patrimoniali provocati a terzi oltre alle conseguenze di natura penale in quanto personalmente responsabili.

E se il danno è per un fatto compiuto da terzi?

Può accadere che, nello svolgimento delle proprie mansioni dirigenziali, il manager deleghi a terzi l’esecuzione di un incarico. La delega trova il fondamento giuridico nel contratto di mandato ovvero di appalto con il quale l’amministratore di un’azienda legittima un soggetto estraneo (e terzo) ad agire per conto dell’impresa anche, eventualmente, con il potere di rappresentanza della stessa. In questi casi, ferma la responsabilità del terzo esecutore per i danni cagionati, può accadere che l’impresa chiami in causa il manager per non aver monitorato con attenzione l’operato del terzo incaricato (responsabilità dei padroni e dei committenti). La nuova normativa in materia di diritto d’impresa prevede anche, per talune fattispecie, una responsabilità diretta della società per il fatto posto in essere dai propri preposti (manager).

DAS Tutela Manager persona fisica: se il contraente è il singolo manager, la polizza di tutela legale comprende anche le vertenze nei confronti della società.

Das Difesa Manager
DAS Tutela Manager P. FisicaLa polizza che integra le garanzie di Responsabilità Civile e Patrimoniale per il manager che decide di tutelarsi in autonomia per rischi di natura legale.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto