Torna al magazine 04/12/2022 Focus Legale

Cos'è e come funziona il recupero crediti?

Nell’attuale contesto di mercato acquisire nuovi clienti o stringere accordi con partner senza conoscere a fondo la loro situazione economica e finanziaria può rivelarsi molto pericoloso e talvolta può malauguratamente generare la necessità di affidarsi a servizi per il recupero crediti.
sfondo casi risolti

Gestione del rischio e recupero crediti: soluzioni per le aziende

Le aziende affrontano sempre più difficoltà nell'accesso al credito e crescenti rischi di insolvenza commerciale. Una valutazione accurata della situazione finanziaria di clienti, fornitori e partner è essenziale per proteggere le attività e i margini di profitto da frodi e fallimenti.

Le informazioni commerciali migliorano la trasparenza del mercato, aiutando a identificare i rischi nelle relazioni d'affari. Tuttavia, l'analisi preventiva può non bastare, per questo DAS offre un servizio di recupero crediti insoluti, integrabile nelle polizze business come garanzia assicurativa.

Come funziona il recupero crediti?

L’attività di recupero crediti comprende tutti gli interventi atti alla riscossione di una somma dovuta da un soggetto (debitore) per un debito nei confronti di un altro soggetto (creditore). Tale attività deve essere eseguita nel rispetto della normativa vigente. Innanzitutto il creditore deve mettere il debitore nelle condizioni di adempiere, da una parte svolgendo la prestazione dovuta, dall’altra inviando al debitore tutta la documentazione necessaria al pagamento (es: fattura). Se il debitore non paga, il creditore deve in primo luogo sollecitare il pagamento in via amichevole e successivamente in modo formale mettendo in mora la controparte tramite un legale. Se anche questa attività non è sufficiente per ottenere il pagamento spontaneo, al creditore non resta che ricorrere al Giudice

Da fine 2009 è stato istituito un ufficio specializzato all’interno della Compagnia che si occupa nello specifico di gestire tutte le fasi stragiudiziali.

Cos'è il recupero crediti stragiudiziale?

Per recupero stragiudiziale del credito si intende l’insieme delle attività finalizzate a stimolare il debitore a regolarizzare, in via bonaria, la propria pendenza. Professionisti incaricati instaurano con la parte debitrice una trattativa, tenendo costantemente aggiornato il cliente e prestando inoltre particolare attenzione ai rapporti commerciali in essere tra debitore e creditore.

Nel momento in cui arriva una denuncia di sinistro da parte dell’azienda assicurata, la Compagnia raccoglie tutte le informazioni necessarie relative al sinistro, sia dell’impresa cliente, che della controparte. Segue pertanto il contatto immediato tra il servizio DAS. e l’assicurato al fine di recepire le informazioni e le eventuali integrazioni necessarie alla gestione ottimale della vertenza.

Contemporaneamente la Compagnia fornisce all’azienda assicurata i contatti DAS alle quali quest’ultima potrà fare riferimento per essere costantemente aggiornata sullo stato di avanzamento della trattativa.

Fin da subito ha inizio un’attività di vero e proprio “assedio” da parte del professionista DAS nei confronti del debitore, attraverso ripetuti contatti telefonici e per iscritto.

Vantaggi di avere un'assicurazione per il recupero crediti

Nel momento in cui l’azienda cliente accetta la soluzione proposta, il professionista DAS mantiene un contatto costante con la controparte per verificare il rispetto dei termini pattuiti. Qualora la controparte dovesse dimostrarsi non collaborativa e priva di volontà transattiva, verrà valutata l’opportunità di dare un seguito giudiziale alla controversia di recupero del credito.

DAS provvede sempre ad un ulteriore tentativo di definizione bonaria della controversia evidenziando alla controparte le possibili conseguenze a cui la stessa potrà incorrere in termini di costi e responsabilità in caso di procedimento giudiziale a suo carico.

Le modalità adottate in questi ultimi anni si sono rivelate vincenti: circa il 70% delle pratiche affidate sono state definite già in sede stragiudiziale e con tempi medi di 4 mesi. Rispetto alla gestione tradizionale, tramite Avvocati esterni, il tasso medio di risoluzione in via bonaria è triplicato e le percentuali di credito recuperato sono nettamente superiori ai dati medi delle società di recupero crediti.

Prodotto Das Tutela Aziende
DAS Tutela AziendeTutelarsi da tutte le controversie legali che riguardano la vita aziendale per costruire in autonomia il proprio futuro definendo obiettivi in totale libertà.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto