Torna al magazine 26/05/2022 Focus Legale

Quando fare ricorso alla sospensione della patente

Uno dei provvedimenti più fastidiosi per il guidatore in caso di violazione di norme previste nel Codice della Strada è quello della sospensione della patente di guida. È ciò che è accaduto a Giovanni, che, in procinto di partire per le vacanze, è incappato in questa odiosa sanzione.
sfondo casi risolti

Ritiro, sospensione e revoca della patente

È bene ricordare che sospensione della patente, ritiro e revoca non sono assolutamente la stessa cosa. Il ritiro della patente avviene per mezzo delle Forze dell’Ordine nei classici controlli di routine nel momento di contestazione di un determinato comportamento scorretto o pericoloso. Al ritiro, possono seguire la restituzione, se il comportamento pericoloso cessa, oppure la sospensione e la revoca.

Revoca della patente: motivi

La revoca della patente è la sanzione più severa, che prevede il vero e proprio annullamento di validità del documento di guida. Per recuperarla, a seconda della gravità della violazione commessa, possono volerci anni e, comunque, è previsto un iter molto complesso ed impegnativo.

Sospensione della patente: motivi

La sospensione della patente, invece, viene disposta dalla Motorizzazione Civile, dall’Autorità Giudiziaria e dal Prefetto ed è una sanzione accessoria temporanea, in aggiunta a sanzioni amministrative o penali, che vieta di guidare veicoli per un determinato periodo di tempo (variabile da un minimo di 15 giorni ad un massimo di 5 anni). Avviene per determinate infrazioni del Codice della Strada oppure se, in sede di accertamento medico per la conferma di validità o per la revisione della patente, risulta una perdita temporanea dei requisiti fisici e psichici necessari alla guida.

Ritiro patente: acol o droghe

Giovanni è stato fermato per guida in stato di ebbrezza: comportamento sbagliatissimo, che avrebbe potuto comportare l’impossibilità di guidare e parecchie centinaia di euro di multa. Infatti, per quanto riguarda la sospensione per guida sotto l’influenza di droghe o alcool:

  • se si viene fermati con un tasso alcolemico superiore a 0,5 e inferiore a 0,8 g/l è prevista la sospensione della patente da 3 a 6 mesi;
  • con valori superiori a 0,8 e inferiori a 1,5 g/l si va da 6 mesi ad un anno di sospensione;
  • con il tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, invece, è prevista la sospensione della patente da 1 a 2 anni e la revoca della patente in caso di recidiva nel corso dei due anni successivi.

Ritiro patente: ricorso

Ecco i casi in cui è possibile fare ricorso al giudice di pace per la sospensione della patente.

Per spiegare quali sono i casi in cui è possibile fare ricorso al giudice di pace per la sospensione della patente continuiamo a raccontare cosa è successo a Giovanni.

Giovanni si dichiara astemio, ma non viene creduto. Per quanto basso, il tasso alcolemico nel suo sangue era ben presente e gli sono stati comminati sei mesi di sospensione. Ciononostante, il nostro assicurato non si è dato per vinto. Non volendo rinunciare alle tanto agognate ferie, ha protestato nei confronti del provvedimento attraverso lo strumento del ricorso che la legge consente di presentare al Prefetto o, in alternativa, al Giudice di Pace.

Ricorso al Giudice di Pace

In caso di ricorso al Giudice di Pace, il provvedimento deve essere presentato entro 60 giorni dalla notifica della sospensione; per l’appello al Prefetto, invece, i termini si dimezzano, scendendo a 30 giorni.

Ricorso al Prefetto

Il ricorso al Prefetto è sempre accettabile tranne in 4 casi particolari:

  1. se è già stata pagata la sanzione monetaria indicata sul verbale, anche se in forma ridotta;
  2. se sono già trascorsi i 30 giorni previsti dalla legge dalla data di modifica/contestazione del verbale;
  3. se vi sono violazioni di carattere penale, per carenza di legittimazione da parte di chi afferma di essere stato conducente del veicolo al momento dell’infrazione, senza che il nominativo sia indicato nel verbale;
  4. se il ricorso è stato anteriormente presentato al Giudice di Pace.

Quando fare ricorso?

Giovanni ha ricordato che, il giorno in cui gli è stata comminata la sanzione della sospensione della patente, aveva assunto un medicinale acquistato in parafarmacia a base alcolica. Essendo assicurato DAS, Giovanni ha potuto contare sul supporto di un avvocato del network della Compagnia, che ha dimostrato la buona fede nell’assunzione del farmaco.

Il legale DAS ha fatto ricorso al Giudice di Pace e ha vinto la causa: ha ottenuto la restituzione della patente di Giovanni che è riuscito ad andare in vacanza.

Cosa fare per evitare la sospensione della patente

La storia di Giovanni ha avuto un lieto fine, ma, purtroppo, non sempre l’esito è positivo. Per evitare la sospensione della patente, è opportuno attenersi con scrupolo alle regole che disciplinano la circolazione. Tuttavia, in caso di sinistro stradale, o di un provvedimento sospensivo della patente, i prodotti assicurativi DAS Circolazione Business, DAS Ritiro Patente Business, DAS in Movimento offrono la soluzione di tutela legale per muoverti con la sicurezza di sentirti protetto ovunque e con qualsiasi mezzo di trasporto, che tu sia un privato, un’azienda, un libero professionista.

Prodotto Das Circolazione Business
DAS Circolazione BusinessTutela il patrimonio aziendale con coperture assicurative complete che offrono un’adeguata protezione sia del collaboratore, sia dell’azienda.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto