Torna al magazine 28/09/2022 Focus Legale

Quality manager il profilo completo della nuova figura professionale

Sempre più spesso, le imprese si dotano di modelli organizzativi per verificare e controllare gli standard di qualità di prodotti e servizi offerti al mercato.
sfondo casi risolti

Le mansioni che svolge il “quality manager”: qualità delle forniture, controllo di qualità e conformità dei prodotti

La competitività di un’impresa, si misura anche attraverso il grado di soddisfazione percepito dalla clientela cui, sondaggi di marketing sempre più affinati, sono in grado di tracciare una mappatura certa e affidabile. 

Per questo l'incarico del Quality manager può essere ricoperto solo da un professionista affermato che abbia avuto un curriculum di una certa esperienza, ma anche un percorso di alta formazione adeguato a rivestire tale ruolo. Ecco le principali mansioni, oggetto della sua supervisione:

  • controllo qualità: gestione, monitoraggio e valutazione dei processi di produzione interni e del prodotto finito;
  • conformità prodotti: certificazione e garanzia che i prodotti siano progettati nel rispetto degli standard legali e di sicurezza;
  • qualità delle forniture aziendali: supervisionare la scelta dei fornitori dell’azienda, nonché esaminare la qualità delle materie prime utilizzate nella produzione;
  • analisi di mercato: analizzare le esigenze e le aspettative del cliente finale nei confronti del prodotto o del servizio;
  • funzione ispettiva: pianificare e svolgere attività ispettive interne all’azienda;
  • training: formare il personale interno in merito agli strumenti della qualità che l’organizzazione aziendale ha deciso di adottare;

Il prodotto DAS Professionista è lo strumento assicurativo di tutela legale che copre i rischi dell’attività professionale del quality manager (libero professionista), nei rapporti con i propri clienti, per le controversie contrattuali con i propri fornitori, o contro sanzioni amministrative ingiuste.

La certificazione ISO 9001

A tal riguardo, la certificazione ISO 9001 detta le linee guida e i parametri da rispettare allo scopo di assicurare la qualità di un prodotto o di un servizio ed incrementare la fiducia nei confronti dello stesso sia da parte del mercato B2C che di quello B2B. In particolare, il quality manager deve allineare le certificazioni in essere in azienda secondo gli standard ISO internazionali.

Con la sigla ISO 9001 si identifica un protocollo standard internazionale elaborato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione e finalizzato identificare dei requisiti univoci per la realizzazione di un processo aziendale interno di miglioramento continuativo nell’erogazione del servizio e nella soddisfazione del cliente.

Per assicurare questi “standard di servizio”, le imprese ricorrono alla figura professionale del “quality manager”, un professionista esperto assunto dall’azienda per controllare l’intero processo produttivo dalla scelta delle materie prime all’acquisto del prodotto da parte del consumatore finale. Altre volte, questo professionista è un libero consulente che offre il proprio servizio alle imprese in cambio di un corrispettivo. Non solo. In alcuni casi, questi professionisti della qualità sono, a loro volta, delle vere e proprie aziende che offrono anche consulenza in tema di: ristrutturazioni aziendali, riconversione dei modelli produttivi, analisi di bilancio, studi di settore e analisi di mercato. La figura, ovviamente, nasce in America intorno agli anni Cinquanta più o meno in concomitanza con il consolidarsi delle grandi catene distributive e dei colossi del consumerismo di massa.

Prodotto Das Professionista
DAS ProfessionistaEssere liberi professionisti significa vivere con autonomia e senso di libertà gli aspetti che riguardano la tua vita lavorativa. Tutelarsi con una polizza di Difesa legale significa vivere con serenità la propria professione.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto