Torna al magazine 26/08/2024 Focus Legale

Problemi con le colonnine delle auto elettriche: cosa copre la tutela legale?

Le colonnine per la ricarica delle batterie delle auto elettriche sono sempre più diffuse e utilizzate dagli utenti, ma presentano talvolta dei problemi di corretto funzionamento e di alimentazione energetica.
sfondo casi risolti

Secondo una ricerca di Quattroruote (fonte: quattroruote.it), nel 2030 in Italia circoleranno 6 milioni di auto elettriche e i loro utilizzatori potranno contare su oltre 21.000 nuovi impianti di ricarica veloce. Vediamo brevemente di spiegare in questo articolo quali sono le anomalie più diffuse.

Il report di sicurauto.it

Secondo il report menzionato da sicurauto.it (fonte: sicurauto.it), la ricarica effettuata presso le colonnine elettriche pubbliche fallisce tra il 25% e il 30% delle volte. Quali le cause di tali malfunzionamenti e quale tutela legale per le colonnine elettriche? 

  • Problema molto diffuso è quello della disconnessione, un errore di trasmissione dell’impulso elettrico dalla centralina al gruppo di continuità della vettura. 
  • Difficoltà di inserimento del connettore della centralina da parte dell’utente. 
  • Mancato allacciamento dell’infrastruttura di ricarica alla rete di distribuzione dell’energia per problemi burocratici. 
  • Degrado della batteria ovvero la perdita della capacità della stessa dovuta all’usura. 

Normativa colonnine elettriche private: colonnina privata su suolo pubblico

In Italia, non esiste ancora una normativa sull’utilizzo delle colonnine elettriche. Solitamente esse sono installate su aree pubbliche in concessione e vengono gestite da privati (come nel caso dei distributori di benzina e di gasolio); altre volte esse sono di proprietà privata a uso pubblico (esempio quelle presenti nei parcheggi di supermercati e centri commerciali); più raramente, i privati si installano nel loro garage personale una colonnina che adoperano in via esclusiva. Nel primo caso, sovente accade che il privato utilizzatore debba pagare due volte: per il tempo di parcheggio durante la sosta di ricarica (circa 45 minuti per una ricarica totale) e per l’energia elettrica consumata. 

Colonnine elettriche e tutela legale: quali sono i problemi più frequenti? 

Ulteriori problemi con le colonnine e le batterie ricaricabili riguardano l’installazione presso l’abitazione privata o il condominio della centralina elettrica nonché i rapporti contrattuali con l’ente fornitore di energia. Ricorrenti sono anche le problematiche giuridiche con la casa produttrice degli accumulatori per il loro noleggio, vendita, garanzia di prestazioni e di durata. 

La polizza DAS per TE prevede all’opzione “Mobilità & Tempo Libero” una garanzia aggiuntiva di assistenza legale per la circolazione dei veicoli elettrici. 

Per problemi con la colonnina elettrica, la polizza DAS PER TE prevede una garanzia aggiuntiva in caso di: 

  • installazione della colonnina di ricarica del veicolo presso l’abitazione di residenza o all’interno del condominio in cui abita l’assicurato; 
  • controversie con il fornitore di energia elettrica presso l’abitazione di residenza dell’assicurato in cui è stata installata la colonnina; 
  • vertenze contrattuali con i fornitori del servizio di ricarica della batteria del veicolo elettrico, sia sulla rete stradale, sia in luoghi aperti al pubblico e con i fornitori del servizio di noleggio delle batterie; 

 

DAS per TE: una copertura completa di tutela legale anche per il tempo libero e la mobilità, per coprire le questioni legali che riguardano l’attività sportiva, i viaggi e le vacanze e la mobilità, compreso l’utilizzo di natanti e imbarcazioni da diporto e garanzie specifiche per veicoli elettrici. 

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto