Torna al magazine 16/08/2022 Focus Legale

Pedoni e codice della strada: cosa c'è da sapere?

Il codice della strada non è rivolto solo ai conducenti di veicoli, anche i pedoni devono rispettare una serie di regole disciplinate dall’articolo 190.
sfondo casi risolti

La normativa vigente

La normativa vigente prevede infatti una sanzione amministrativa da 25 a 100 euro per tutti i pedoni che trasgrediscono i divieti elencati nel suddetto articolo o che ne violino le regole. Innanzitutto viene regolamentato il luogo di circolazione dei pedoni; ovvero sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi a loro dedicati. In mancanza di questi spazi o in caso vi siano impedimenti e ostacoli per accedervi, i pedoni dovranno transitare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli, in modo da provocare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Durante gli orari notturni i pedoni che procedono sulla carreggiata di strade fuori dai centri abitati e prive di illuminazione pubblica devono inoltre  circolare su un’unica fila.

Il divieto di attraversamento selvaggio

La legge prevede poi il divieto di attraversamento selvaggio della carreggiata, il quale deve essere eseguito mediante attraversamenti pedonali, sottopassaggi  sovrappassi. Solo qualora questi ultimi distino più di 100 metri dal punto di attraversamento, sarà consentito il passaggio, ma solo in senso perpendicolare e con la dovuta cautela (dando precedenza ai conducenti). È inoltre espressamente vietato il transito in diagonale delle intersezioni e l’attraversamento delle piazze e dei larghi fuori dai passaggi pedonali, anche se sono a distanza superiore ai 100 metri. Inoltre è vietato l’attraversamento stradale passando anteriormente gli autobus, i filoveicoli e i tram in sosta alle fermate.

Divieto di fermarsi o indugiare sulla carreggiata

Infine, il codice della strada sancisce il divieto di fermarsi o indugiare sulla carreggiata (salvo casi di necessità) e di sostare in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine o sugli attraversamenti pedonali per evitare di essere di impiccio ed ostacolare il transito degli altri pedoni. Una serie di norme che è bene ricordare non solo per evitare di incorrere in una sanzione amministrativa, ma soprattutto per prevenire situazioni di pericolo per noi stessi e gli altri utenti della strada.

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto