Torna al magazine 14/04/2023 Focus Legale

Orsi in Italia: norme, sentenze e tutela legale

Gli orsi, in particolare gli orsi bruni, sono presenti in diverse regioni d’Italia, come il Trentino-Alto Adige, l’Abruzzo e il Molise. Sebbene attacchi di orsi siano rari, è fondamentale conoscere le norme e le sentenze in materia e come tutelarsi legalmente in caso di attacco o cattiva segnaletica di animali pericolosi.
sfondo casi risolti

Norme in materia di orsi e abbattimento

In Italia, gli orsi bruni sono protetti dalla legge. La Legge 157/1992 regola la protezione della fauna selvatica e l’abbattimento selettivo. Secondo questa legge, è vietato uccidere, catturare o maltrattare gli animali protetti, tra cui gli orsi.

Tuttavia, in circostanze eccezionali, gli organi competenti possono autorizzare l’abbattimento selettivo di un orso, ad esempio quando un esemplare rappresenta un pericolo per la sicurezza pubblica o quando danneggia gravemente l’agricoltura o l’allevamento. L’abbattimento selettivo deve essere effettuato da personale specializzato e autorizzato.

Sentenze in materia di attacco orsi

In Italia, sono state emesse diverse sentenze in materia di attacco di orsi, che hanno stabilito principi importanti in materia di responsabilità e risarcimento danni.

In alcuni casi ci sono state delle sentenze che hanno stabilito che le amministrazioni pubbliche hanno il dovere di adottare misure adeguate a prevenire attacchi di orsi e proteggere la popolazione, in mancanza delle quali potrebbero essere condannate a risarcire una persona che è stata attaccata da un orso in un’area senza adeguata segnaletica di pericolo.

Come tutelare gli orsi:

Informarsi: conoscere le aree di presenza degli orsi e le raccomandazioni delle autorità locali per la convivenza pacifica con questi animali;

Proteggere il loro habitat: evitare la distruzione e la frammentazione degli spazi naturali che ospitano gli orsi;

Limitare il disturbo: evitare di avvicinarsi troppo agli orsi o ai loro rifugi e di nutrirli, in quanto questo può causare problemi di dipendenza dagli esseri umani e comportamenti pericolosi.

Cosa fare in caso di attacco di un orso?

Se ti trovi di fronte a un orso, segui questi consigli:

  1. Mantieni la calma e non fuggire: gli orsi sono più veloci degli esseri umani e fuggire potrebbe innescare il loro istinto predatorio.
  2. Parla con voce calma e ferma, cercando di apparire più grande, ad esempio alzando le braccia.
  3. Non avvicinarti all’orso e cerca di lasciargli una via di fuga.
  4. Se l’orso ti attacca, cerca di proteggere il collo e la testa e combatti con tutto ciò che hai a disposizione.

Tutela legale in caso di attacco di orsi o cattiva segnaletica

Se sei stato vittima di un attacco di orso o ritieni che la cattiva segnaletica abbia causato un danno, rivolgiti a un avvocato specializzato in diritto ambientale e responsabilità civile. Una polizza di tutela legale per la vita privata può aiutarti a ottenere un risarcimento danni e a promuovere misure di prevenzione e protezione degli orsi e delle persone.

In conclusione, la convivenza tra orsi e esseri umani è possibile attraverso la conoscenza delle norme e delle sentenze, la tutela legale e l’adozione di comportamenti responsabili.

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto