Torna al magazine 27/06/2022 Focus Legale

Incidente aprendo lo sportello dell'auto, di chi è la colpa?

Lasciare le porte dell’auto aperte può provocare pericolo o intralcio agli utenti della strada, cosa dice la legge a tal proposito? Che cosa succede in caso di incidente provocato da sportello lasciato incautamente aperto?
sfondo casi risolti

Di chi è la colpa se si lascia lo sportello aperto?

L’apertura distratta della portiera del proprio veicolo è spesso causa di incidenti; infatti, se tale gesto non è effettuato con la giusta attenzione, si rischia di colpire altri veicoli, causando danni, anche gravi, nel caso si colpiscano biciclette o ciclomotori in transito.

Inoltre, anche nel caso non si colpisca nessuno, tale gesto può obbligare altri mezzi a manovre molto pericolose per evitare la collisione con lo sportello della propria automobile.

Cosa dice il Codice della Strada?

Il Codice della Strada a tal proposito (art. 157) pone una presunzione di responsabilità in capo a chi apre lo sportello, stabilendo esplicitamente il “divieto a chiunque di aprire le porte di un veicolo, di scendere dallo stesso, nonché di lasciare aperte le porte, senza essersi assicurato che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada”.

Lo stesso articolo definisce inoltre che chiunque violi tali disposizioni è soggetto al pagamento della sanzione amministrativa per un importo che oscilla da 41 a 169 Euro.

Cosa dice la Giurisprudenza?

Il punto di riferimento è l’art. 2054 del Codice Civile che integra il Codice della Strada sancendo la responsabilità per tutti i danni a carico del conducente e/o proprietario del veicolo la cui portiera è stata lasciata spalancata o aperta improvvisamente.

Riassumendo: se il danno è causato dal proprietario del veicolo quest’ultimo dovrà fare affidamento alla propria assicurazione; se, invece, l’incidente è stato provocato dal trasportato si realizza nei confronti del danneggiato l’ipotesi di solidarietà nel debito risarcitorio (tra proprietario, conducente del veicolo, assicurazione e trasportato quali corresponsabili del danno).

Cosa dice la legislazione?

È importante, infine, considerare che, con l’entrata in vigore della Legge n. 41/2016, si devono considerare anche le conseguenze penali di un simile gesto. Infatti, la norma prevede che chiunque cagioni per colpa lesioni gravi o gravissime oppure la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina del Codice della Strada (in questo caso art. 157, comma 7) risponderà del reato di omicidio colposo stradale o lesioni personali colpose stradali (artt. 589-bis e 590-bis cod. pen.).

Prodotto Das in Movimento
DAS in MovimentoUn prodotto che ti protegge sempre, in tutto il mondo, qualsiasi sia il mezzo con cui hai scelto di spostarti.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto