Torna al magazine 03/11/2022 Focus Legale

Differenza tra dolo, colpa e preterintenzione

Che differenza c'è tra dolo, colpa e preterintenzione? Scopriamolo insieme.
sfondo casi risolti

Cosa sono gli elementi soggettivi?

Si definiscono “elementi soggetti” lo stato d’animo e/o la posizione psicologica in cui si deve trovare un soggetto perché gli possa essere contestata una responsabilità.

L'art. 43 del codice penale recita che il delitto:

è doloso o secondo l’intenzione, quando l’evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell’azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l’esistenza del delitto, è dall’agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione;

è preterintenzionale, o oltre l’intenzione, quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall’agente;

è colposo, o contro l’intenzione, quando l’evento, anche se preveduto, non è voluto dall’agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.

Il dolo

Il dolo richiede due componenti psicologiche, una che attiene al piano dell’intelletto e una a quello della volontà. Il soggetto, dunque, deve:

  • rappresentarsi e avere coscienza dell’evento;
  • volere l’evento.

La colpa

Risponde a titolo di colpa il soggetto che provoca un certo evento senza volerlo ma che avrebbe potuto evitare con un comportamento adeguato. Si parla dunque di colpa quando:

  • l’evento provocato non è voluto;
  • è stato prodotto con la violazione di regole cautelari, scritte (leggi o altri provvedimenti) o non scritte (regole sociali, di prudenza, diligenza, perizia);
  • l’evento provocato è esattamente quello che le regole cautelari mirano ad evitare.

La preterintenzione

La preterintenzione è un elemento soggettivo misto. Il soggetto:

  • vuole, con le caratteristiche proprie del dolo, commettere un certo fatto;
  • senza un’intenzione specifica e quindi con uno stato d’animo che si avvicina a quello della colpa, cagiona altre e più gravi conseguenze.
     

L’ordinamento italiano conosce una casistica molto limitata di reati preterintenzionali, il più noto è quello dell’art. 584 c.p. che disciplina e sanziona l’omicidio preterintenzionale. Può essere imputato ex art. 584 c.p. ad esempio il soggetto che infligga lesioni personali procurando per la loro gravità la morte della vittima oppure chi cede una sostanza stupefacente che, assunta dal soggetto, ne procuri la morte.

Dolo e colpa nel diritto civile

Anche sul piano civile il dolo si distingue dalla colpa perché presuppone la piena coscienza e l’intenzionalità dell’atto da parte del soggetto, mentre si ha colpa quando il comportamento dell’individuo è al di sotto della diligenza media che, in base alla sua qualifica, gli può essere richiesta secondo la coscienza sociale.

Nell’ambito extra-contrattuale (art. 2043 cc) il soggetto risponde se con dolo o colpa cagiona un danno ingiusto: l’indagine sulla distinzione dell’elemento soggettivo deve quindi essere effettuata, ma si risponde in entrambi i casi nello stesso modo.

Nell’ambito contrattuale, invece, il comportamento doloso, cioè volontariamente preordinato alla violazione degli obblighi, comporta conseguenze specifiche: in base all’art. 1225 c.c., infatti, se l’inadempimento o il ritardo non dipende da dolo del debitore, il risarcimento è limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l’obbligazione. Qualora, invece, si ravvisi il dolo, si dovranno risarcire anche i danni imprevisti e non prevedibili al tempo in cui è sorta l’obbligazione.

Differenza tra reati dolosi e reati colposi

La principale differenza tra reati dolosi e colposi consiste nella volontà e quindi nella minor o maggior consapevolezza di chi compie il reato:

  • nel dolo il soggetto compie un’azione (o una omissione) consapevole di compiere un reato
  • nella colpa il reato è una conseguenza di una disattenzione, imprudenza, negligenza o mancato rispetto di una legge (ad esempio la morte di un pedone causata da un automobilista che guidava con un eccesso di velocità).

Dal punto di vista penale, il dolo viene punito con pene più severe perché considerato come forma più grave di consapevolezza, tuttavia quando si tratta di un delitto colposo, non è considerata minore la pericolosità sociale di chi lo compie (ad esempio chi regolarmente eccede con la velocità e provoca incidenti), per questo il Giudice terrà conto di più fattori e aggravanti nel momento in cui si troverà a giudicare i fatti.

È più grave il dolo o la colpa?

Come descritto nei paragrafi precedenti, agire per dolo significa commettere un reato in modo consapevole, per questo il dolo è ritenuto più grave della colpa.
Chi agisce per colpa, non ha l’intenzione di farlo, il reato avviene a causa di un comportamento negligente o poco prudente.

Per questi motivi, la tipologia di pena per il dolo è più pesante di quella applicata ad un reato per colpa. Per fare un esempio, la pena per un omicidio volontario (dolo) non sarà meno di 21 anni di reclusione, mentre per l’omicidio è colposo (colpa) la reclusione prevista è per un massimo di 5 anni.

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto