Torna al magazine 08/10/2024 Focus Legale

Controllo dei genitori sui minori: come proteggere i figli dalle minacce on line

I genitori spesso cercano di proteggere i propri figli dalle potenziali minacce on line, come la violenza o il cyberbullismo. Ci sono leggi che cercano di proteggere i minori, ma l’attuazione e il rispetto delle norme è spesso oggetto di dibattito.
sfondo casi risolti

DAS è la principale compagnia di tutela legale che può aiutarti a difendere i tuoi diritti danneggiati da un illecito trattamento degli stessi sia come privato cittadino che come imprenditore o libero professionista e, in caso di danni, ti aiuta a promuovere un’adeguata azione risarcitoria con l’ausilio di un network di avvocati specializzati e selezionati direttamente dalla compagnia. 

Sharenting e cyberbullismo: due fenomeni a confronto

L’Autorità Garante della Privacy (GPDP) ha da tempo messo in evidenza due aspetti strettamente interconnessi che rischiano di compromettere la corretta formazione della personalità del minore nonché di esporlo ad ingerenze indebite da parte di terzi. Il riferimento è alla pratica di pubblicare, e condividere on line sui social media, video e foto riguardanti momenti di vita del minore (feste, compleanni, foto private, momenti di intimità all’interno della famiglia, vacanze, ecc.): è il c.d. “sharenting”.

L’altro aspetto è quello dell’uso improprio o illegittimo di tali contenuti ed informazioni con violazione delle norme sulla privacy, ma, soprattutto, con l’esposizione del minore al rischio di reati o crimini cui potrebbe essere vittima (utilizzo delle immagini a fini pedopornografici, ritorsivi, reputazionali, ecc.). 

La tutela legale può rappresentare un valido strumento per difendersi da tali indebite intromissioni nella sfera privata, ma la prevenzione resta la soluzione preferibile

Il Garante della Privacy nella relazione annuale 2021 avvisa che: «ciò che viene pubblicato on line o condiviso nelle chat di messaggistica rischia di non essere più nel nostro controllo e questo vale maggiormente nel caso dei minori. Quando qualcosa appare su uno schermo, non solo può essere catturato e riutilizzato a nostra insaputa da chiunque per scopi impropri o per attività illecite, ma contiene più informazioni di quanto pensiamo, come i dati di geolocalizzazione» (Fonte: www.garanteprivacy.it). 

Cyberbullismo: come tutelarsi nell’era dei social network

Il fenomeno è andato crescendo con la rapida diffusione di strumenti tecnologici intelligenti, le cosiddette “tecnologie indossabili”, ma anche con le numerose piattaforme di messaggistica istantanea: giovani che “postano” foto personali, che confidano fatti intimi, per gioco o per divertimento, ma anche genitori inesperti che installano app senza porsi dubbi di opportunità. Tutto ciò costituisce un problema per l’incolumità propria o dei loro figli, mettendo a rischio i loro contatti personali e esponendoli a molestatori e cyberbulli che, protetti dall’anonimato, colpiscono gli utenti più fragili. 

La tutela legale della propria dignità e di quella degli altri richiede consapevolezza dei diritti e l’assistenza specializzata di avvocati esperti

Sottolinea il presidente dell’Autorità: «Non esistono più barriere tra la vita digitale e quella reale: quello che succede on line sempre più spesso ha un impatto fuori da internet, nella vita di tutti i giorni e nei rapporti con gli altri. Proprio per questo, nel mondo di internet è necessario non perdere mai di vista il corretto rapporto tra le nuove forme di comunicazione sociale e la tutela della propria e dignità e di quella degli altri» (Fonte: www.garanteprivacy.it). 

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto