Torna al magazine 06/09/2021 Focus Legale

Come funziona la prescrizione nei contratti di assicurazione

La prescrizione nei contratti di assicurazione può far perdere il diritto alla copertura se il sinistro non viene denunciato tempestivamente, soprattutto nelle polizze per spese legali.
sfondo casi risolti

Il concetto di prescrizione nei contratti di assicurazione

La prescrizione può essere definita come la perdita di un diritto (in questo caso, un diritto assicurativo) per la prolungata inazione del suo titolare (in questo caso, l’assicurato). La ragione consiste nella necessità di salvaguardare la stabilità delle situazioni soggettive che si sono consolidate nel tempo, mentre si attenua l’esigenza di tutelare chi rivendica un diritto sempre più lontano rispetto al tempo presente.

Infatti, se da un lato è assai dubbia la possibilità di ottenere decisioni corrette su fatti ormai remoti, dall’altro lato la prescrizione cancella situazioni giuridiche eccessivamente protratte nel tempo e non più giustificate da un sufficiente interesse del titolare del diritto.

Effetti della prescrizione nelle assicurazioni di spese legali

Sul versante assicurativo, la prescrizione si traduce nell’impossibilità di ottenere un indennizzo dall’assicurazione e, nel caso di un’assicurazione di spese legali, nel diniego della Compagnia alla gestione del sinistro e al rimborso delle spese legali sostenute dall’assicurato.

Per tali ragioni, è molto importante denunciare tempestivamente alla Compagnia il fatto per il quale si chiede l’attivazione dell’assicurazione delle spese legali. La denuncia di sinistro interrompe la decorrenza del termine prescrizionale biennale di cui all’art. 2952 cod. civ. secondo comma.

Come funziona la prescrizione nella polizza di tutela legale?

Abbiamo detto che la prescrizione colpisce l’inerzia dell’assicurato. Chi si assicura cerca di prevenire le conseguenze funeste di un rischio potenziale al quale ritiene di essere sottoposto. Quando si verifica l’evento dannoso prodotto dal sinistro, la prescrizione comincia a decorrere perché, da quel preciso momento, all’assicurato è consentito l’esercizio del diritto all’assistenza legale.

Nel contratto di assicurazione la durata della prescrizione è di due anni: ciò significa che dal giorno dell’evento, si ha tempo due anni per attivare la polizza di tutela legale e richiedere assistenza legale.

Un esempio

Un esempio? Scade la fattura di un mio debitore e mi attivo con un avvocato per il recupero del credito; il vicino di casa danneggia il muro di recinzione della mia proprietà e mi attivo legalmente per condannarlo al risarcimento.

Decorsi i due anni, l’ordinamento ritiene che la pretesa dell’assicurato non sia più giustificata da un sufficiente interesse e che un diritto, non esercitato per lungo tempo, debba necessariamente estinguersi per agevolare nuovi interessi e nuove iniziative.

L'assicurazione non paga, chi rimborsa le spese legali?

Può dipendere dalla prescrizione. Tutte le volte in cui la situazione è incerta, noi consigliamo ai clienti di inoltrare ai nostri uffici una denuncia cautelativa di sinistro al fine di interrompere la decorrenza del termine prescrizionale biennale di cui all’art. 2952 cod. civ. secondo comma. Da ciò ne deriva che le denunce di sinistro o le comunicazioni ricevute oltre due anni da quando poteva essere fatto valere il diritto al rimborso delle spese legali comporteranno per l’assicurato la perdita del diritto alla prestazione.

Prodotto Das Professionista
DAS ProfessionistaEssere liberi professionisti significa vivere con autonomia e senso di libertà gli aspetti che riguardano la tua vita lavorativa. Tutelarsi con una polizza di Difesa legale significa vivere con serenità la propria professione.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto