Bullismo e Cyberbullismo: con DAS per Te arriva il supporto psicologico
Il bullismo ed il cyberbullismo sono una triste realtà che colpisce la società italiana, soprattutto i giovani. Prevenzione, educazione e protezione sono fondamentali per combattere questo problema.
Il nuovo prodotto di tutela legale DAS per TE ti aiuta anche nei casi di supporto psicologico per fatti di bullismo e cyberbullismo. Vediamo in che modo è offerta questa assistenza psicologica, andando ad approfondire gli argomenti evidenziati.
Bullismo ed il cyberbullismo
Il bullismo ed il cyberbullismo sono una triste realtà che colpisce la società italiana, soprattutto i giovani. Prevenzione, educazione e protezione sono fondamentali per combattere questo problema. A questi temi, si aggiungono quelli dei pericoli connessi all’uso della tecnologia e al mondo digitale: intelligenza artificiale, sicurezza informatica, metaverso, realtà digitale: per contrastare i rischi di un uso improprio sono necessarie soluzioni innovative, ma anche molta sensibilizzazione sul tema (cfr. sul tema: insurzine.com, I rischi del mondo digitale, 19 maggio 2023, passim).
Grazie al prodotto DAS per TE, con l'opzione “Vita Privata & Lavoro”, viene offerto supporto legale e assistenza psicologica anche in queste situazioni.
Tutela legale sul web: l’importanza della tutela legale per difendersi dal cyberbullismo
Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni preoccupanti che richiedono un approccio combinato di prevenzione, educazione e tutela. È importante essere consapevoli delle risorse e delle leggi a disposizione per difendersi e contrastare i rischi di truffe e inganni. In Italia, la legge n. 71 del 29 maggio 2017, nota come “Legge anti-cyberbullismo”, introduce una serie di misure per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo. Secondo l’ISTAT, il 6,6% degli studenti tra gli 11 e i 17 anni ha subito episodi di cyberbullismo e, secondo un altro rapporto del 2021 dell’Istituto Nazionale di Statistica, il 9% degli studenti italiani tra gli 11 e i 17 anni ha dichiarato di aver subito episodi di bullismo almeno una volta nel corso dell’anno scolastico.
Bullismo a scuola
Dal 2017, la legge n. 71 del 29 maggio protegge gli alunni dagli atteggiamenti persecutori, dalle molestie o dalla loro messa in ridicolo.
Si tratta del primo intervento normativo da parte del legislatore finalizzato a difendere i minori, nei luoghi scolastici, da qualunque forma di discriminazione o offesa, anche verbale, finalizzata ad insidiare, isolare, esercitare una pressione morale a danno di un minore o di un gruppo di minori, anche mediante la diffusione di contenuti on line.
Il nuovo prodotto di tutela legale DAS per TE è la risposta assicurativa DAS contro tale fenomeno e sono già molteplici i casi, segnalati al nostro ufficio “Claims”, di denuncia di sinistro collegata ad un’ipotesi di bullismo o di cyberbullismo.
Due aspetti meritano di essere considerati per comprendere meglio il perimetro legale all’interno del quale si può promuovere l’azione legale che rappresenta anche l’ambito di operatività dell’intervento dell’avvocato.
- Innanzitutto, l’aggressore bullo (essendo un minorenne, facilmente un coetaneo della vittima) è un soggetto che non ha ancora la capacità d’agire e, sovente, neppure l’imputabilità per il fatto addebitatogli.
- In secondo luogo, il dirigente scolastico (ma anche tutti gli altri componenti il personale scolastico: docenti e personale ATA), che venga a conoscenza di fatti o atti commessi a danno di minori, deve informare con tempestività i soggetti coinvolti esercenti la responsabilità genitoriale e deve attivare adeguate azioni di contrasto di simili fenomeni.
Per i minori autori di atti di bullismo, tra i 14 ed i 18 anni, se non c’è querela o denuncia, scatta l’ammonimento: il provveditore convoca il minore insieme ai genitori.
Arriva la polizza contro bullismo e cyberbullismo
Si tratta di polizze assicurative di RC e di assistenza legale per proteggersi dai rischi connessi all’uso di internet, dal furto e dalla diffusione di dati personali allo stalking on line e alla diffamazione a mezzo social network. In caso di aggressione, si beneficia del risarcimento di tutte le spese mediche, legali e di supporto psicologico per stress post-traumatico.
Con i servizi aggiuntivi pensati per la polizza di vita privata DAS perTE, per chi sottoscrive la garanzia “Vita privata & Lavoro”, è prevista la formula Digitale Sicuro e Assistenza Digitale, con la quale hai a disposizione un portale per monitorare i dati finanziari e personali e per prevenire usi fraudolenti; inoltre è prevista un’assistenza dedicata per risolvere i problemi ai tuoi apparecchi digitali e per richiedere un supporto psicologico in caso di cyber-stalking e cyberbullismo.