Torna al magazine 21/05/2022 Focus Legale

Autovelox nel senso di marcia opposto: quando la multa è illegittima

Ti è mai capitato trovare un autovelox nel senso di marcia opposto e di chiederti in quale corsia viene rilevata la velocità di marcia del tuo veicolo? Quando la multa è illegittima? Ebbene, se fino ad oggi ti sei fatto questa domanda, devi sapere che l’autovelox vale solo in un senso. Il controllo della velocità affidato ad apparecchiature automatiche continua ad essere causa di dissensi e di contenziosi legali. L’autovelox riduce i costi delle pattuglie mobilitate ad accertare infrazioni lungo i grandi rettilinei, contribuisce ad indurre i guidatori a comportamenti più virtuosi e rispettosi del Codice della Strada, ma di certo ha procurato molto lavoro aggiuntivo a tribunali ed avvocati, costringendo sovente le amministrazioni comunali ad annullare i provvedimenti sanzionatori emessi.
sfondo casi risolti

Quando si può contestare una multa autovelox?

È di questi ultimi mesi una deliberazione della Corte di Cassazione che ha statuito che l’autovelox vale solo in un senso di marcia. Bisogna stare attenti a non trarre conclusioni affrettate, quasi a concludere che l’eccesso di velocità c’è solo da un lato della strada e non anche dall’altro. I limiti di velocità vanno rispettati sempre, non sono posti a caso, e sono finalizzati a garantire ai cittadini degli standard di sicurezza che preservino l’incolumità personale.

Multa autovelox lato opposto senso di marcia

Il punto è che l’installazione di un misuratore elettronico di velocità ingenera un affidamento nell’utente della strada. Questi deve essere posto nelle condizioni di sapere in modo chiaro che in quel tratto non gli è consentito viaggiare oltre una certa velocità e che, se lo farà, una macchina automatica − e non un agente − gli contesterà l’infrazione. D’altro canto, per converso, è necessario salvaguardare il bene più prezioso che è la sicurezza e l’integrità fisica.

Ricorso multa autovelox

Il caso. L’autovelox intercetta il passaggio a forte velocità di un’auto, che transita nella carreggiata di marcia opposta a quella in cui il dispositivo è collocato. Viene irrogata la sanzione, il guidatore la impugna, il comune fa opposizione e il tutto giunge sul tavolo dei giudici di legittimità. Già in questa prima fase, l’installazione di tale apparecchiatura ha comportato costi di amministrazione della giustizia che si spera siano compensati dall’effetto di deterrenza dovuto alla presenza dell’autovelox.

Motivi di ricorso multa autovelox

Con l’ordinanza n. 12309/19, la Corte di Cassazione ha chiarito, con un’argomentazione a contrario, che non è illegittimo il fatto che il rilevatore di velocità intercetti anche una vettura che transita sul contrapposto senso di marcia. Il Supremo Giudice ha anche precisato che non è necessario che il prefetto specifichi sul provvedimento autorizzatorio dell’installazione in quale lato della strada debba essere collocato il macchinario.

Tuttavia, se nell’ordinanza prefettizia si precisa il senso di marcia interessato dalla rilevazione dell’autovelox (ad esempio il lato destro), non sarà possibile accertare la violazione commessa sulla carreggiata o sulla corsia opposta.

Quando la multa è illegittima

In altri termini, la competenza ad individuare le strade o i tratti di strada in cui possono essere installati dispositivi di controllo della velocità è del prefetto, ma la norma di legge non richiede che il provvedimento amministrativo autorizzatorio specifichi necessariamente il senso di marcia interessato dalla rilevazione. Se il provvedimento lo precisa, allora l’attività di accertamento potrà ritenersi legittima solo se circoscritta all’autovelox posizionato sul lato indicato dal prefetto e non su quello opposto.

Il verbale di contestazione differita è stato pertanto annullato in quanto viziato da illegittimità derivata.

Rispettare i limiti di velocità, anche in assenza di autovelox, salva la vita.

I prodotti

DAS Circolazione Business; DAS Ritiro Patente Business; DAS in Movimento: che tu sia un privato, un’azienda, un libero professionista, DAS offre la soluzione di tutela legale per muoversi con la sicurezza di sentirsi protetti, ovunque e con qualsiasi mezzo di trasporto.

Prodotto Das Circolazione Business
DAS Circolazione BusinessTutela il patrimonio aziendale con coperture assicurative complete che offrono un’adeguata protezione sia del collaboratore, sia dell’azienda.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto