Torna al magazine 22/05/2020 Focus Legale

Assicurazione tutela legale quadri e dirigenti: a cosa serve

Assicurazione tutela legale quadri e dirigenti: perché è importante? Il business aziendale può essere esposto a fattori variabili ed incerti, che possono comprometterlo e danneggiarlo. La solvibilità di un’impresa si misura non solo nella propria capacità di fare fronte agli impegni assunti (forniture, fatture, scadenze), ma anche e soprattutto nella capacità di garantire la produzione e la continuità della propria mission aziendale. I rischi possono tradursi in errori e gli errori in danni. I danni sono fonte di responsabilità sia personale che oggettiva. Responsabilità e richieste risarcitorie possono provenire sia dall’interno che dall’esterno della società per conto della quale il manager opera. Di qui la necessità, sia per l’impresa, che per il manager, di assicurarsi con una polizza di assicurazione di tutela legale per quadri e dirigenti. Da un punto di vista legale, si è soliti definire l’azienda come il “complesso dei beni organizzati dall’imprenditore al fine dell’esercizio dell’impresa”. Questa nozione tecnica non valorizza, però, in modo compiuto, il fattore umano che compone l’azienda e che ne costituisce l’asset strategico. In effetti, sovente, si parla di tale componente come di una risorsa (le risorse umane, appunto) se non addirittura di un “capitale” (capitale umano). Un capitale di grande valore, al pari delle altre immobilizzazioni ed investimenti di una società, proprio perché, su di esso, si concentra e si condensa il know-how aziendale, il sapere, ossia l’innovatività e la professionalità con le quali è possibile per un’impresa operare e permanere sul mercato. Il manager, e la sua attività professionale, è una parte rilevantissima di questo capitale e per questo è importante poterla assicurare.
sfondo casi risolti

Assicurazione di tutela legale per quadri e dirigenti: a cosa serve?

È fondamentale per un’azienda, in qualità di persona giuridica, avvalersi di un'assicurazione di tutela legale per quadri e dirigenti, che la tuteli in modo adeguato nel caso in cui questa importante risorsa venisse meno o dovesse commettere degli errori. Non solo. Analogamente, anche il singolo manager, in quanto persona fisica, ha necessità di salvaguardare il proprio operato e la propria sfera individuale dai rischi connessi alle importanti decisioni che deve quotidianamente adottare

La professione di manager è un’attività molto complessa non solo per le elevate competenze economiche che sono richieste per amministrare un’impresa, ma anche per quelle giuridiche che impegnano l’individuo nella conoscenza di un fitto intreccio di norme e di responsabilità normative. Può accadere che, talvolta, non si abbia nemmeno la percezione di violare una singola disposizione normativa semplicemente perché non se ne conosce l’esistenza. Per questi motivi, si avverte la necessità di una maggiore tutela attraverso la stipulazione di un' assicurazione di tutela legale per quadri e dirigenti.

Differenza tra assicurazione professionale manager persona fisica e manager persona giuridica

Vediamo, adesso, le più importanti differenze tra assicurazione professionale manager persona fisica e assicurazione professionale manager persona giuridica.

I soggetti assicurati si collocano su livelli diversi. Nell’assicurazione professionale manager persona giuridica è l’azienda stessa, che è anche la contraente e beneficiaria delle prestazioni di polizza (diaria, indennità, RC, ecc.). Nell’assicurazione professionale manager persona fisica sono assicurabili, ad esempio:

  • il singolo imprenditore o il socio;
  • il dirigente amministratore (c.d. key manager protection);
  • un quadro oppure un altro dipendente con ruolo apicale di responsabilità (funzionario).

Un ulteriore ambito di differenziazione si staglia nelle ipotesi di responsabilità civile, penale, amministrativa, quali conseguenze dell’operato del manager, che possono esporre l’azienda stessa in quanto persona giuridica oltre ad interessare l’amministratore in quanto persona fisica. Tre sono gli aspetti meritevoli di attenzione:

  • la responsabilità civile per danni cagionati a terzi;
  • la responsabilità penale dell’impresa stessa;
  • il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, o di contrattare in generale, quale conseguenza dell’accertamento delle responsabilità di cui ai precedenti punti.

Perché integrare l’assicurazione professionale manager con la tutela legale?

Integrare l’assicurazione professionale manager con la tutela legale risponde principalmente alle esigenze che abbiamo descritto sopra, in particolare:

  • quando si abbia la necessità di farsi assistere da un avvocato per contrastare le richieste risarcitorie avanzate da terzi (spesso la polizza di tutela legale opera in secondo rischio per danni involontariamente cagionati a terzi nella conduzione dell’impresa),
  • quando la difesa tecnica è obbligatoria trattandosi di un procedimento penale.
    In genere, una polizza professionale, abbinata ad una polizza di assicurazione di tutela legale quadri e dirigenti, soddisfa le seguenti esigenze:
  • il patrocinio di un difensore legale;
  • la copertura delle spese legali e peritali di rito;
  • l’assistenza legale ai testimoni;
  • la libera scelta di un avvocato penalista;
  • l’assistenza in ogni stato e grado del giudizio fino alla sentenza definitiva.
Das Difesa Manager
DAS Tutela Manager P. FisicaLa polizza che integra le garanzie di Responsabilità Civile e Patrimoniale per il manager che decide di tutelarsi in autonomia per rischi di natura legale.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto