L'assicurazione del condominio
Sempre più spesso leggiamo sui giornali di eventi eccezionali ed imprevedibili che dissestano le città e che si abbattono fatalmente anche sulle comunità che vi abitano in primis le persone e, poi, le loro abitazioni. A volte, si tratta, invece, di fatti ordinari, legati alla vita di relazione e alle attività imprenditoriali, che possono nondimeno cagionare un danno, anche irreversibile, agli edifici e a coloro che vi abitano. Inoltre, vivere in un condominio può risultare non sempre facile quando le unità abitative sono molte e, talvolta, anche per l’amministratore può rivelarsi molto onerosa la gestione dello stabile.
Come mettere al riparo tutto ciò? Cos’è l’assicurazione del condominio?
L’assicurazione del condominio o assicurazione di responsabilità civile del fabbricato garantisce il risarcimento dei danni involontariamente causati a terzi (compresi i locatari) per morte, lesioni personali e danneggiamenti a cose e animali che siano riconducibili alla proprietà dell’immobile e alla conduzione delle parti comuni.
Alcuni esempi di casi coperti da una polizza condominio. Scoppia un macchinario nella vicina fabbrica e l’incendio si propaga anche al condominio adiacente. Un incendio nella palazzina danneggia anche la casa a fianco. Un fulmine si abbatte su un palazzo frantumando le vetrate bow-window dell’elegante costruzione in stile vittoriano. Ancora e più semplicemente: alcuni operai si feriscono mentre eseguono lavori di manutenzione nel vano tecnico dell’ascensore condominiale; un cornicione si stacca rovinando sulla vettura parcheggiata sulla pubblica via.
Definita anche “Globale Fabbricati”, “Assicurazione RC Condominio” o "Assicurazione condominiale", la polizza assicurativa condominiale è la risposta ai casi appena descritti. Dipende molto dalle coperture, più o meno estese, dai massimali più o meno ampi. Sono sempre esclusi i rischi provocati da imperizia, negligenza, violazione dolosa delle norme di legge.
Cosa copre, dunque, l’assicurazione di un condominio?
La polizza assicurativa condominiale comprende:
1. i danni causati dall’edificio condominiale (danni causati a terzi dalla struttura edilizia);
2. i danni che si abbattono sull’edificio condominiale;
3. i danni subìti dalle persone / animali presenti all’interno del fabbricato;
4. i danni subìti dalle singole unità abitative / cose presenti all’interno del fabbricato;
la copertura è, quindi, molto completa poiché annovera sia il caso in cui il fabbricato abbia dato origine ad un danno nei confronti di terzi, sia il caso in cui parti comuni e singole abitazioni possano provocare danni agli altri condomini, ma anche ad altre persone, sia il caso di danni provocati dalle proprietà esclusive dei condomini (danni idrici, rottura accidentale delle tubazioni, danni elettrici, esplosioni, ecc.) ad altri condomini, sia il caso di responsabilità civile del condominio per danni cagionati a terzi soggetti prestatori di lavoro presso l’immobile (custode, manutentore, portiere, ecc.).
Quando è obbligatoria la polizza condominiale?
Non sussiste un obbligo legislativo di copertura assicurativa per il condominio. Tale assicurazione condominiale non può essere nemmeno stipulata in autonomia dall’amministratore condominiale, pena l’impugnabilità del contratto. Tuttavia, l’assemblea dei condomini può deliberare la sottoscrizione di una polizza condominio o prevederne l’obbligatorietà nel regolamento condominiale. In tale ultima ipotesi, l’amministratore sarà legittimato a stipulare in autonomia la polizza assicurativa condominiale, o rinnovarla alla scadenza, senza necessità di autorizzazione da parte dell’assemblea dei condomini.
La protezione legale di stabili e condomini è una valida garanzia aggiuntiva da abbinare alla responsabilità civile del fabbricato.
Difesa Condominio è la garanzia di tutela legale che può essere proficuamente abbinata alla polizza RC condominiale. È uno strumento fondamentale per proteggere il condominio dai danni cagionati da soggetti terzi. Essa si rivolge all’amministratore, e agli eventuali dipendenti del condominio, e offre garanzia all’amministratore nel caso di procedimenti penali connessi all’attività da egli svolta; essa offre, altresì, assistenza legale nel caso di controversie con i fornitori del condominio; ancora, essa garantisce il recupero delle quote condominiali nel caso di condòmini morosi.