Superbonus 110% e burocrazia: caso risolto
Ezio è assicurato con noi con il nostro nuovo prodotto di tutela legale “DAS Professionista” e ci contatta per ricevere una consulenza legale in materia di superbonus 110%.
![sfondo casi risolti sfondo casi risolti](/bg-case_mobile.png)
DAS Professionista
Tempi di definizione3 giorni
Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS750€
Il contesto
Ezio è un professionista, progettista, arredatore d’interni specializzato, con la sua impresa “Renova s.r.l.”, in ristrutturazioni di immobili “chiavi in mano”.
Tempestivamente, Ezio viene messo in contatto con il servizio di “ConsulDAS”, che offre supporto legale mediante intervento di un avvocato specializzato nella materia oggetto di quesito e coperta dalla polizza sottoscritta.
Sentirsi tutelati anche attraverso il parere legale di un esperto: vi spieghiamo come
Ezio è stato contattato da un cliente per una possibile procedura “superbonus 110%” da avviare con tempestività e riguardante un casolare di sua proprietà da recuperare e ristrutturare fruendo delle agevolazioni concesse dal “Decreto Rilancio”.
Per Ezio, la complessità dell’attività è rappresentata dalla normativa di legge: paradossalmente, la difficoltà non è nella realizzazione dell’intervento edile, nella scelta dei materiali e delle soluzioni tecniche, ma nella conoscenza dei passaggi burocratici, che precedono l’apertura del cantiere e l’avvio dei lavori per beneficiare della procedura “ecobonus 110%”.
Essere "liberi professionisti"
Essere “liberi professionisti” significa vivere con maggiore autonomia e libertà gli aspetti che riguardano la vita lavorativa. Ma, spesso, l’attività del libero professionista è appesantita dalla farragine burocratica.
Vi raccontiamo questa esperienza perché Ezio ha trovato nel supporto legale del nostro avvocato di “ConsulDAS” la soluzione al problema che lo attanagliava: rischiare di rinunciare ad un ingaggio in quanto l’iter burocratico 110% era troppo complicato da comprendere e seguire per un “non addetto ai lavori”. Infatti, occorre tenere presente che:
- il “superbonus” presenta delle specificità e delle complessità nuove rispetto ai precedenti bonus (50%, 85%), già previsti dalla normativa vigente;
- in particolare, ci sono alcuni aspetti da integrare e da rispettare come la produzione di tutto il materiale documentale necessario per poter accedere al credito d’imposta;
- l’individuazione del margine di rischio, atteso che è il proprietario dell’immobile, in qualità di contribuente, il soggetto cui verrà eventualmente richiesta dall’erario la ripetizione del credito concesso;
- l’individuazione dell’intervento c.d. “trainante” (cappotto, pompa di calore, ecc.) e di interventi secondari definiti “trainati” che, all’interno di un pacchetto ben definito, unitamente agli interventi trainanti principali, hanno anch’essi accesso alla detrazione 110%;
- la redazione del progetto e la sua sottoposizione a diversi soggetti distinti, che attestano la conformità dell’iniziativa dal punto di vista fiscale ed energetico.
In che termini la tutela legale può intervenire a sostegno e a supporto di tali iniziative di “superbonus”?
Ezio ha visitato il nostro sito internet www.das.it e, nella sezione “video”, ha trovato un contributo sul tema, che lo ha indotto ad annotarsi alcuni quesiti e a sottoporli al nostro servizio di “ConsulDAS”.
Il servizio “ConsulDAS”, ha, quindi, provveduto a mettere in contatto Ezio con un avvocato specializzato per fornirgli supporto legale su come avviare correttamente la relativa pratica di “ecobonus 110%”.
In questo caso, non ci troviamo di fronte ad un sinistro, ma ad una polizza di tutela legale (“DAS Professionista”) che dà assistenza all’assicurato in due distinti momenti:
- preventivamente, per supportarlo legalmente sulle iniziative da adottare e su come impostare correttamente la contrattualistica;
- successivamente, nell’eventualità di un contenzioso, la polizza di tutela legale può svolgere un ruolo fondamentale. Infatti, il committente proprietario dell’immobile, i vari professionisti che intervengono per certificare, progettare, asseverare sono tutte figure che, potenzialmente, potrebbero essere coinvolte in una vertenza contrattuale per inadempimento o in contestazioni amministrative o fiscali per irregolarità o omissioni.
In tali complesse situazioni, è opportuna la polizza di tutela legale “DAS Professionista” perché, con le sue garanzie, copre progressivamente tutti i rischi che potrebbero sorgere da lato del professionista progettista che eseguirà i lavori di ristrutturazione, anche per l’aspetto penale.
Ezio ha, quindi, potuto accettare il lavoro e iniziare la procedura di ristrutturazione “ecobonus 110%” forte del supporto legale ricevuto.
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale