Torna al magazine 07/11/2022 Persona

Come installare la telecamera sul balcone di casa: i limiti legislativi

È lecita l’installazione di un apparecchio di videosorveglianza non collocato direttamente sulla strada, ma su di un immobile privato come, ad esempio, un balcone o un muro perimetrale?
sfondo casi risolti

Posso installare una telecamera sul balcone?

E' possibile installare una telecamera sul balcone quando lo spazio monitorato è anch’esso di proprietà privata accessibile soltanto alle persone autorizzate all’ingresso dal proprietario. Basterà un avviso che le informi circa la presenza di tali strumentazioni.

Il dubbio si pone quando l’area coinvolta si estende allo spazio pubblico o allo spazio privato in comproprietà. Il caso è quello di un androne di un condominio oppure quello di una telecamera che, affissa su un terrazzo o su un balcone del muro perimetrale, possa ampliare le riprese anche allo spazio frequentato da terzi.

Cosa succede se le telecamere sul balcone violano la privacy

In tali ultime circostanze, sono stati richiamati gli articoli del codice penale, che sanzionano i reati di violenza privata (art. 610) e di molestia o disturbo (art. 660): nello specifico, la coartazione della libertà fisica o psichica cui viene sottoposta una persona, contro la propria volontà, a tollerare, subire o omettere qualcosa.

Installazione telecamera condominio

Nella vertenza condominiale sottoposta allo scrutinio di legittimità del Supremo Collegio relativa all'installazione di una telecamera nel condominio, i residenti di un edificio condominiale avevano contestato il fatto che, per non essere ripresi dalla telecamera del loro vicino, erano costretti ad utilizzare un ingresso secondario, rispetto a quello principale, compiendo un giro più largo e più scomodo. Ancora, e soprattutto, essi avevano eccepito che anche le abitudini di vita erano monitorate in quanto venivano controllate le loro uscite e le persone che erano da loro ospitate. Nell’espletamento delle attività quotidiane, i condomini erano costretti ad accettare di essere costantemente videoripresi.

Installare la telecamera sul balcone è reato?

La Corte di Cassazione ha ritenuto che, a determinate condizioni, l’asserita offesa al bene giuridico protetto dall’art. 610 Cod. Pen. (libertà morale) possa essere tollerata in quanto si tratta di condizionamenti minimi che risultano in concreto inoffensivi (cfr. Cass., sent. n. 20527/19 del 13.05.2019).

In altri termini, la Suprema Corte ha eseguito un delicato contemperamento tra beni e valori ugualmente garantiti dalla Costituzione (proprietà privata, sicurezza sociale, salute, famiglia, libertà individuale) e ha concluso che la limitazione imposta ad alcuni comportamenti personali (come fare il “giro largo”, non invitare amici e parenti o invitarli solo in alcuni momenti) fosse meno gravosa dell’esposizione al rischio di furti e rapine e altri danni alla proprietà individuale.

Quali sono le regole per l'installazione di una telecamera sul balcone

La Corte di Cassazione ha, tuttavia, evidenziato alcune condizioni per installare una telecamera sul balcone:

  1. la preventiva informativa al pubblico della presenza di impianti audiovisivi: si richiede di segnalarne, come prevede anche la legge sul trattamento dei dati, la presenza tramite appositi cartelli chiaramente visibili;
  2. la dicitura esplicativa della presenza di strumentazione atta all’intercettazione di comportamenti altrui;
  3. lo spazio privato aperto al pubblico oggetto di monitoraggio deve essere opportunamente circoscritto al solo scopo di presidiare e tutelare i beni personali esposti al rischio di furto e rapina. Ciò significa che il “raggio di azione” non può essere illimitato e lo “spettro” di operatività non può estendersi oltre la finalità per cui tali telecamere sono state installate;

In conclusione, se si vuole installare una telecamera di videosorveglianza è sempre meglio effettuare tutte le verifiche del caso per considerare gli aspetti normativi e giuridici da osservare nel rispetto della privacy e per non andare incontro a spiacevoli controversie con vicini e coinquilini.

L'assistenza legale di DAS

In caso di dubbi, se sei titolare di una polizza di tutela legale DAS, potrai ricevere l’assistenza di cui hai bisogno con una semplice telefonata grazie al servizio di consulenza telefonica ConsulDAS.

Il servizio di consulenza telefonica ConsulDAS è un servizio di consulenza legale telefonica gestito da legali DAS che offrono assistenza giuridica, pareri legali, supporto normativo nella redazione ed interpretazione di contratti, nell’interpretazione delle leggi e nell’applicazione delle leggi. Il servizio è operativo su tutte le materie coperte dai prodotti di tutela legale DAS ed è attivabile mediante apposito numero verde 800 849090 oppure inviando direttamente una richiesta alla sezione "Contatti" del sito della Compagnia.

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Das Bullismo Scuola Sensibilizzazione 08092020
PersonaCosa dice la legge in materia di bullismo a scuola?Il fenomeno del bullismo a scuola è diffuso tra gli adolescenti e i giovanissimi. Le istituzioni si sono attivate con campagne di sensibilizzazione con gli alli ...
07.09.2020Leggi tutto
Das in Movimento
PersonaDAS in Movimento: spot 2022DAS in Movimento è l’assicurazione di tutela legale che ti protegge sempre, in tutto il mondo, qualsiasi sia il mezzo con cui hai scelto di spostarti. Rivolgiti ...
19.04.2022Guarda video
Reel Orizzontale Apr 23 1
PersonaCONSULDASVuoi un consiglio su come far valere i tuoi diritti? Puoi ottenere rapidamente la consulenza di un Avvocato esperto in materia ed evitare di compiere passi fals ...
28.04.2023Guarda video