Torna ai casi risolti 21/07/2025

Truffa sventata grazie alla polizza “DAS in movimento”. Il caso di una compravendita auto tra privati.

L’acquisto e la vendita di un’auto tra privati può sembrare un’operazione semplice e veloce: basta trovare un veicolo che piace, mettersi d’accordo sul prezzo e formalizzare il passaggio di proprietà.

sfondo casi risolti
Prodotto

DAS In Movimento

Tempo di definizione

45 giorni

Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS

3.200€

Il caso

L’acquisto e la vendita di un’auto tra privati può sembrare un’operazione semplice e veloce: basta trovare un veicolo che piace, mettersi d’accordo sul prezzo e formalizzare il passaggio di proprietà. Tuttavia, dietro una trattativa apparentemente onesta, può nascondersi una truffa, spesso ben congegnata e difficile da svelare, soprattutto per chi non conosce i rischi più comuni.

Un’auto, un contratto e un inganno

Il signor Marco (nome di fantasia), residente a Verona, aveva individuato in internet un’auto d’occasione a un prezzo vantaggioso. Dopo un primo contatto telefonico con il promittente venditore, le parti si erano incontrate per visionare il mezzo. Ogni cosa sembrava in ordine: documenti regolari, auto in buone condizioni, venditore cordiale. Marco aveva versato un acconto di 2.000 Euro per bloccare la proposta con l’accordo di saldare il pagamento completo al momento del passaggio finale di proprietà.

Truffe legate ai pagamenti: cosa c’è da sapere

La richiesta di versamento dell’acconto non è la sola ipotesi. L’acquirente, che versa l’importo concordato per l’auto prima che venga ufficializzato il trasferimento di proprietà, scopre solo in un secondo momento che il veicolo è soggetto a restrizioni, come blocchi amministrativi e ipoteche, che ne impediscono la circolazione o addirittura la vendita. In alcuni casi, i documenti di circolazione possono essere stati contraffatti e la persona che si è presentata come venditore potrebbe non essere il reale intestatario del mezzo.

Pochi giorni dopo, infatti, il venditore si è reso irreperibile. Nessuna risposta al telefono, nessuna traccia dell’auto. Marco ha subito intuito di essere stato truffato.

Com’è noto, l’acconto è disciplinato dal Codice Civile all’art. 1385 che ne fornisce la definizione come una sorta di caparra confirmatoria: se una parte dà all’altra una somma di danaro, in caso di adempimento, la somma deve essere imputata alla prestazione dovuta. L’acconto è, quindi, un patto che va inquadrato rispetto al contratto principale (preliminare o definitivo) nel fenomeno dei c.d. contratti collegati.

L’intervento dell’avvocato DAS

Fortunatamente, Marco aveva sottoscritto la polizza DAS IN MOVIMENTO, che offre tutela legale per controversie legate alla circolazione stradale, comprese le compravendite tra privati. Ha contattato immediatamente il servizio sinistri DAS, che ha istruito la pratica e nominato un avvocato specializzato in diritto civile e contrattuale.

Le attività svolte dall’avvocato incaricato DAS

L’avvocato incaricato e appartenente al network della Compagnia ha svolto le seguenti attività:

·        analisi del contratto e della documentazione fornita dal venditore;

·        raccolta delle prove (copia delle conversazioni intercorse, ricevute di pagamento, annuncio on line);

·        invio di una diffida legale al venditore, con richiesta di restituzione dell’acconto;

·        denuncia per truffa presso le autorità competenti;

assistenza nella costituzione di parte civile nel procedimento penale instaurato

Esito del caso

Grazie alla tempestività dell’intervento dell’avvocato e all’attendibilità delle prove raccolte, il venditore è stato rintracciato e processato. In sede di interrogatorio, quest’ultimo ha accettato di restituire l’intero importo versato da Marco, evitando così un accertamento istruttorio lungo e oneroso. La pena è stata patteggiata.

Spese legali coperte dalla polizza

Le spese legali sostenute per l’intera attività ammontano a circa 3.200 Euro, interamente coperte dalla polizza DAS IN MOVIMENTO, senza alcun esborso da parte dell’assicurato. Esito: positivo. Durata della vertenza: 45 giorni.

La forza della tutela legale DAS

Questo caso dimostra quanto sia importante poter contare su un supporto legale qualificato in situazioni di incertezza o potenziale truffa. La polizza DAS IN MOVIMENTO non solo protegge in caso di incidenti stradali, ma offre anche una copertura completa per controversie contrattuali legate all’acquisto o alla vendita di veicoli.

Con DAS, non si è mai soli: un team di avvocati esperti è sempre pronto a intervenire per difendere i tuoi diritti.

Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale. I contenuti normativi e sostanziali hanno finalità meramente informativa, divulgativa o promozionale e in nessuna circostanza DAS risponderà per l’uso non autorizzato o improprio degli stessi. Eventuali dati statistici e altri contenuti infografici sono tratti dalle fonti indicate in calce nel rispetto dei diritti di copyright.

Prodotto Das in Movimento
DAS in MovimentoUn prodotto che ti protegge sempre, in tutto il mondo, qualsiasi sia il mezzo con cui hai scelto di spostarti.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Casi Risolti

Persona

Risarcimento danni da malpractice sanitaria

Dopo una terapia medicinale (rivelatasi errata), la signora Clerico, assicurata con la polizza DAS per Te, è costretta a to...04/07/2023Leggi Tutto
Persona

Truffe on line, le vittime sono soprattutto anziani e nonni

Con l’avvento di Internet e dei social è facile incappare in una delle tante truffe on line, le vittime sono soprattu...02/10/2021Leggi Tutto
Persona

Si può guidare il monopattino sulle strisce pedonali?

Manlio è rimasto coinvolto in un incidente stradale mentre percorreva un attraversamento pedonale con il suo monopattino el...19/11/2020Leggi Tutto