Torna ai casi risolti 02/10/2021

Truffe on line, le vittime sono soprattutto anziani e nonni

Con l’avvento di Internet e dei social è facile incappare in una delle tante truffe on line, le vittime sono soprattutto anziani e nonni. È quello che è capitato ad Antonietta e Carlo, dove la truffa è stata in parte “sventata” grazie all’aiuto di DAS e del servizio di consulenza legale telefonica ConsulDAS, che ha fornito loro le corrette indicazioni per denunciare l’inganno e cautelarsi per il futuro.

sfondo casi risolti
Prodotto

DAS per Te

Tempi di definizione

45 giorni

Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS

250

Il contesto

La coppia di anziani svolge un ruolo “sociale” molto importante: sono dei nonni. È noto il valore fondamentale e la funzione insostituibile che essi rivestono per i figli e per le giovani famiglie appena formate: si occupano dei nipoti, li accudiscono, permettono ai genitori di andare al lavoro, esonerandoli da baby sitter, asili, doposcuola, spesso dai costi troppo elevati.

Sono circa 12 milioni i nonni in Italia. Uno su tre si occupa a tempo pieno dei nipoti e molti destinano i risparmi mensili per aiutare figli e familiari (fonte: “Il Sole 24 Ore”). Il 35% degli italiani, nel 2017, ha più di 65 anni, cinque punti percentuali sopra la media europea.

Le insidie del web per le persone anziane

Accade, tuttavia, che i nonni, specie se avanti nell’età, si trovino in difficoltà nel compiere delle operazioni che, in altre circostanze, non avrebbero effettuato: devono, ad esempio, tenersi aggiornati sui bisogni dei loro nipotini, eseguire iscrizioni e prenotazioni ai corsi extrascolastici, pagare visite pediatriche ed effettuare bonifici per acquisti legati al settore dell’infanzia. Per comodità, tutto ciò avviene sempre più spesso on line, ma senza disporre delle necessarie informazioni per eseguire le transazioni commerciali in sicurezza.

Antonietta e Carlo, quotidianamente, svolgono tutte queste attività, con scrupolo e attenzione, ma senza porsi troppe domande, senza chiedere un chiarimento ai figli, già gravati da mille incombenze, e, soprattutto, sottostimando le insidie del web. L’errore più frequente è quello di sottostimare le insidie del web, fare affidamento su quanto viene comunicato con una e-mail o indicato in internet senza verificare la provenienza della fonte dell’informazione.

Ecco, allora, che cortesi rassicurazioni inducono l’anziano a fidarsi dell’interlocutore anonimo.

Visitare solo siti internet ufficiali; verificare le modalità di pagamento sullo “store on line” del sito internet individuato per l’acquisto; diffidare di telefonate improvvise da parte di imprecisati “Servizi Assistenza”.

Il caso

Una rassicurante voce, quella dell’operatrice di un anonimo call center, chiede ad Antonietta e Carlo una serie di informazioni su costi di bollette, abitudini, dati personali e quant’altro. Si richiamano normative di legge, riforme, si fa riferimento alle liberalizzazioni dei mercati e alla concorrenza e, alla fine, l’attenzione si sposta sul contratto telefonico che, a giudizio dell’interlocutrice, sarebbe troppo oneroso e non aggiornato con i nuovi servizi offerti dal mercato. L’operatrice propone un cambio di contratto con il benestare di Antonietta e Carlo.

In caso di truffa, non vergognarsi di denunciare

Antonietta e Carlo ritengono di fare la cosa giusta: è importante essere al passo con i tempi, ci sono i nipotini, c’è la necessità di navigare in internet, i bambini potrebbero avere utilità nell’accesso a canali interattivi multimediali e, allora, i nonni decidono di sottoscrivere un nuovo contratto, stipulato a voce, per ricevere modem e decoder e passare al nuovo gestore telefonico. Anzi, di più! L’operatrice telefonica, garbata e affettuosa (perché conosce già l’età e l’identità delle vittime), propone direttamente lei la compagnia più vantaggiosa. L’unico adempimento è quello di un versamento tempestivo, mediante bonifico on line, per aggiudicarsi la promozione e fruire dei nuovi servizi offerti.

Mai comunicare dati sensibili a destinatari sconosciuti

Mai comunicare dati sensibili a destinatari sconosciuti; eventuali variazioni dei termini contrattuali per la fornitura di telefonia e di altri servizi vengono recapitate sempre con raccomandata o a mezzo postale.

Antonietta e Carlo non riceveranno mai il kit per l’accesso ai canali televisivi multimediali. Si sono ritrovati anche senza linea telefonica poiché avevano involontariamente comunicato i codici per la disdetta del contratto. Tuttavia, decidono di parlarne con i figli, che li consigliano di attivare la polizza di tutela legale DAS per Te. Antonietta e Carlo ci contattano per denunciare il sinistro.

DAS per Te

L’avvocato incaricato del servizio “ConsulDAS” ricostruisce l’accaduto, dà le indicazioni corrette per la denuncia alla polizia postale e predispone una querela contro ignoti. Si avviano delle indagini, la giustizia fa il suo corso, si risale alla centrale telefonica di partenza, quella dalla quale la voce “rassicurante” del call center aveva fatto la chiamata. Si scopre la base clandestina, migliaia di contatti privati immagazzinati e pronti ad essere adoperati per nuove truffe.

Antonietta e Carlo non hanno avuto vergogna ad ammettere che erano caduti vittima di una truffa. Adesso sono più preparati perché l’avvocato DAS li ha consigliati per il futuro, su come muoversi in rete ed effettuare acquisti on line in sicurezza.

Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Casi Risolti

Das Caso Risolto Malpractice Sanitaria
Persona

Risarcimento danni da malpractice sanitaria

Dopo una terapia medicinale (rivelatasi errata), la signora Clerico, assicurata con la polizza DAS per Te, è costretta a to...04/07/2023Leggi Tutto
Das Tutela Legale Polizza Movimento Caso Risolto Strisce Pedonali Monopattino
Persona

Si può guidare il monopattino sulle strisce pedonali?

Manlio è rimasto coinvolto in un incidente stradale mentre percorreva un attraversamento pedonale con il suo monopattino el...19/11/2020Leggi Tutto
Das Caso Risolto Bullismo
Persona

Bullismo a scuola: come attivare la tutela legale

Il prodotto di tutela legale DAS per Te è stato la risposta assicurativa di DAS contro tale fenomeno e molteplici sono stat...11/09/2024Leggi Tutto