Torna ai casi risolti 29/03/2022

Smaltimento dei rifiuti edili: come eseguire una bonifica del cantiere

Un' impresa di costruzioni ha potuto contare sul supporto di DAS per opporsi ad una sanzione amministrativa, conseguente ad una presunta violazione di una norma di legge in materia di smaltimento dei rifiuti speciali.

sfondo casi risolti
Prodotto

DAS Impresa Edile

Tempi di definizione

1 mese

Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS

1.050

Il contesto

Il caso risolto di oggi riguarda la “Edilkko s.r.l.”, impresa cliente con la polizza DAS Impresa Edile, e si tratta di una vicenda interessante che ha coinvolto il nostro servizio “Claims & Legal Assistance” anche per quanto riguarda l’approfondimento normativo della legislazione in materia di bonifica del cantiere e di smaltimento dei rifiuti speciali.

Esiste, infatti, per le imprese edili, una normativa dettagliata che riguarda una serie di adempimenti come la tenuta completa ed aggiornata del registro di carico e di scarico dei rifiuti, il trasporto per lo smaltimento dei rifiuti accompagnato dall’uso di un formulario, la predisposizione di un certificato di analisi dei rifiuti per fornire indicazioni precise sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali di scarto.

Il caso

Forte della garanzia di tutela legale “Pacchetto sicurezza e Difesa 231”, l’impresa “Edilkko s.r.l.” ha potuto contare sul supporto di DAS per opporsi ad una sanzione amministrativa, conseguente ad una presunta violazione di una norma di legge in materia di smaltimento dei rifiuti speciali.

La “Edilkko s.r.l.” stava eseguendo la ristrutturazione di un appartamento all’interno di un contesto condominiale. Com’è noto, durante una ristrutturazione immobiliare, è normale il formarsi di una grande quantità di calcinacci dovuti principalmente alla demolizione di pareti e di pavimenti. La normativa regionale, in materia di bonifica ambientale e di smaltimento rifiuti, recependo la normativa nazionale che dà attuazione a precise direttive comunitarie, tende a distinguere tra rifiuti speciali (per la loro pericolosità inquinante o per le loro caratteristiche di ingombro) e rifiuti di edilizia leggera, che possono essere eliminati in modo più semplice, trasportando i detriti nelle aree ecologiche destinate alla loro raccolta.

Su segnalazione dell’amministratore condominiale, l’ufficio di igiene pubblica comunale ha inviato degli agenti presso il cantiere in cui stava ristrutturando la “Edilkko s.r.l.” i quali hanno rilevato alcune (presunte) irregolarità e comminato all’impresa edile una sanzione amministrativa per violazione delle norme sul programma di raccolta differenziata. La sanzione pecuniaria comminata alla “Edilkko s.r.l.” è stata pari a 1.600 Euro.

Il ricorso amministrativo

L’avvocato incaricato DAS, dopo attenta analisi della normativa ambientale, ha ritenuto che vi fossero i presupposti per presentare un ricorso amministrativo e chiedere l’annullamento della sanzione (che, nel frattempo, era stata pagata in via cautelativa). Infatti, paradossalmente, i rifiuti “leggeri” sono più difficili da smaltire perché non basta il loro trasporto in massa presso una discarica autorizzata: occorre verificare in via preliminare se alcuni materiali possano essere riciclati.

Gli agenti inviati dal messo comunale, su segnalazione dell’amministratore condominiale, avevano contestato l’improprio smaltimento del cartongesso, che non doveva essere accantonato insieme a mattoni e a scarti di piastrelle, ma stoccato in modo separato in quanto rifiuto riciclabile. Infatti, secondo la normativa in materia di smaltimento dei rifiuti, il cartongesso è un rifiuto speciale non pericoloso e, in quanto tale, una volta demolito, deve essere recuperato e riciclato presso discariche specializzate in cui verrà trattato da aziende competenti.

Ai sensi dell’art. 258 comma 4 del decreto legislativo n. 152 del 2006, chiunque effettua il trasporto di rifiuti senza il formulario, ovvero indica nel formulario dati incompleti o inesatti, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.600 Euro a 9.300 Euro.

L'erronea sanzione elevata

Durante i lavori di ristrutturazione, la “Edilkko s.r.l.” aveva demolito alcune pareti e porzioni di un piano ammezzato realizzate in cartongesso, ma aveva deciso di non smaltire subito questo materiale per riutilizzarlo successivamente come prodotto isolante. Una delle caratteristiche di tale semilavorato, infatti, è proprio quella di poter essere riciclato innumerevoli volte e, opportunamente frantumato ed impastato con colle ed addensanti, adoperato anche come isolante termico.

Grazie ai documenti conservati nel FIR (formulario identificazione rifiuti), custoditi dall’ingegnere preposto alla gestione e sicurezza del cantiere per conto della “Edilkko s.r.l.”, l’avvocato incaricato DAS ha saputo argomentare, dimostrando l’erronea sanzione elevata all’impresa edile poiché lo stoccaggio degli scarti di cartongesso era riconducibile ad un intervento di bonifica ambientale e di riciclo dei materiali non nocivi in vista di un loro nuovo utilizzo.

La sanzione amministrativa è stata pertanto annullata e il ricorso accolto.

Prodotto Das Impresa Edile
DAS Impresa EdileIl prodotto che tutela le imprese di costruzioni esposte al rischio di infortuni sul lavoro, violazioni di normative di settore e vertenze con i clienti.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Casi Risolti

Das Caso Risolto Dirigente Delegato Sulla Sicurezza
Azienda

Come la polizza DAS Tutela Manager difende il dirigente con delega alla sicurezza

Come difendere i dirigenti in caso di imputazioni penali per violazioni della normativa di cui al D. Lgs. 758/94. In questo artico...04/07/2024Leggi Tutto
Direzione Scuola Das Caso Risolto Difesa 10102020
Azienda

Come tutelare la scuola dalle diffamazioni ricevute via web

L’istituto scolastico, con il corpo docente e personale ATA, assicurato con Difesa Scuola e ci ha chiesto supporto legale pe...17/09/2020Leggi Tutto
Das Tutela Legale Difesa Condominio Spese Condominiali Riparazione Dei Balconi Caso Risolto
Azienda

Spese condominiali riparazione dei balconi: cosa copre la polizza

La polizza di tutela legale DAS interviene anche per le controversie intercorrenti tra il condominio e il singolo condomino e tute...12/01/2022Leggi Tutto