Torna ai casi risolti 24/08/2022

Palestra: chi è responsabile in caso di infortunio?

Ad Alberto, gestore e titolare di una palestra viene contesta una lesione fisica subita durante un allenamento da parte di una cliente che chiede il risarcimento sia per il danno sia per le spese mediche che ha dovuto sostenere.

sfondo casi risolti
Prodotto

DAS Tutela Aziende

Tempi di definizione

2 mesi

Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS

579

Il contesto

La palestra: un luogo di salute e di benessere, spesso frequentata per motivi terapeutici o per allenamenti sportivi amatoriali o agonistici; ma, l’insidia, l’infortunio, l’evento imprevisto, sono sempre possibili e le conseguenze, in termini di responsabilità anche penali e di richieste risarcitorie, molto spesso onerose. 

La responsabilità dell’istruttore di una palestra

La polizza di tutela legale “DAS Tutela Aziende” è la risposta di DAS a rischi di questa natura, la tutela legale più completa che assicura l’imprenditore per tutte le controversie legali che riguardano l’attività economica e commerciale e per i procedimenti penali connessi all’attività aziendale per i quali sia prevista una responsabilità personale del titolare dell’impresa.

Il caso

Alberto, in qualità di gestore responsabile del centro sportivo, viene raggiunto da una lettera raccomandata di messa in mora, redatta dall’avvocato di una cliente della palestra, con la quale si contesta una lesione fisica subita durante un allenamento e si richiede il pagamento di una somma di denaro a titolo risarcitorio, sia per i danni fisici riscontrati, sia per il rimborso delle spese mediche sostenute per la riabilitazione motoria, sia per il risarcimento del c.d. “danno esistenziale” ossia il danno non patrimoniale.

Le pretese risarcitorie della controparte ammontavano a circa 6.000,00 Euro con riserva, altresì, di querela per le lesioni personali riportate, più ulteriore richiesta di 3.000,00 Euro per i danni subendi da c.d. “perdita di chance” (la cliente era un’atleta amatoriale).

La vertenza in oggetto ha natura contrattuale poiché la cliente di Alberto aveva stipulato un regolare contratto per l’accesso alla palestra e la fruizione dei servizi da essa offerti. Tale vertenza è compresa nelle garanzie della polizza “DAS Tutela Aziende”, che espressamente prevede la difesa legale per controversie contrattuali con fornitori e clienti.

Doveri di condotta dell’istruttore sportivo

Il nostro avvocato incaricato DAS ha, quindi, ricostruito i profili dell’asserita responsabilità contrattuale di Alberto partendo dalle condizioni contenute nell’iscrizione alla palestra e dal regolamento interno, così come richiamato dal contratto, nella parte in cui disciplinava le modalità di accesso alle attività offerte dal centro sportivo.

Il legale DAS ha, innanzitutto, verificato il questionario e la scheda di allenamento preparata per la cliente, esaminato il certificato medico consegnato alla palestra, e ha acquisito le dichiarazioni degli altri collaboratori del centro. 

Che cosa si intende per diligenza?

L’istruttore sportivo ha, in primis, il dovere di rispettare tutte le prescrizioni in materia di sicurezza dell’ambiente di lavoro, trasmettendo ai clienti le sue competenze tecniche con la dovuta diligenza, ma anche usando la necessaria prudenza e perizia. A tal riguardo, il grado di diligenza richiesto in tali circostanze è quello di cui all’art. 1176 del Codice Civile, secondo comma, trattandosi di attività professionale. Ai sensi di tale norma, nell’adempimento delle obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell’attività svolta.

Accertato, dunque, il diligente comportamento di Alberto, che non ha mai trascurato di assistere personalmente la cliente durante le sessioni di allenamento, è risultato, dal verbale dell’accaduto redatto in occasione del soccorso medico, che la cliente avesse adoperato, in modo autonomo, per l’allenamento individuale, un macchinario presente nella palestra nonostante il suo utilizzo non fosse stato prescritto dall’istruttore e fosse stato, invece, apposto un avviso in cui se ne riservava la fruizione “al solo personale esperto”

Al termine dell’analisi, gli elementi raccolti hanno dimostrato la diligenza nell’esecuzione dell’incarico da parte di Alberto, sia in termini di valutazione delle capacità fisiche della cliente, sia in termini di prevedibilità ed evitabilità dei rischi rispetto agli esercizi da svolgere.

Che cosa si intende per prudenza?

La nozione di prudenza implica di approntare tutte le misure “ad hoc”, al fine di non pregiudicare, ma anche di non esporre a pericoli di sorta, l’altrui sfera giuridica durante lo svolgimento di un’attività.

Alberto è riuscito, così, grazie all’intervento di DAS, ad evitare un’azione legale nei suoi confronti, ad evitare una querela penale e ha potuto continuare a svolgere la sua attività di personal trainer senza ulteriori conseguenze legali.

Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Prodotto Das Tutela Aziende
DAS Tutela AziendeTutelarsi da tutte le controversie legali che riguardano la vita aziendale per costruire in autonomia il proprio futuro definendo obiettivi in totale libertà.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Casi Risolti

Das Caso Risolto Dirigente Delegato Sulla Sicurezza
Azienda

Come la polizza DAS Tutela Manager difende il dirigente con delega alla sicurezza

Come difendere i dirigenti in caso di imputazioni penali per violazioni della normativa di cui al D. Lgs. 758/94. In questo artico...04/07/2024Leggi Tutto
Direzione Scuola Das Caso Risolto Difesa 10102020
Azienda

Come tutelare la scuola dalle diffamazioni ricevute via web

L’istituto scolastico, con il corpo docente e personale ATA, assicurato con Difesa Scuola e ci ha chiesto supporto legale pe...17/09/2020Leggi Tutto
Das Tutela Legale Difesa Condominio Spese Condominiali Riparazione Dei Balconi Caso Risolto
Azienda

Spese condominiali riparazione dei balconi: cosa copre la polizza

La polizza di tutela legale DAS interviene anche per le controversie intercorrenti tra il condominio e il singolo condomino e tute...12/01/2022Leggi Tutto