Incidente con mezzo aziendale: caso risolto
Strade sconnesse, buche non visibili, forti acquazzoni pluviali che trasformano le vie in corsi d’acqua: brutta esperienza per Riccardo che ha avuto un incidente stradale alla guida del mezzo aziendale della ditta per la quale lavora.
DAS Circolazione Business
Tempi di definizione
2 mesi
Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS800€
Il contesto
Fortunatamente, l’azienda è assicurata con noi con il prodotto DAS Circolazione Business e la difesa dei diritti, specie le richieste di risarcimento danni, è semplificata e il danneggiato è esonerato dalla burocrazia e dagli orpelli amministrativi dei quali si occupa DAS con i propri avvocati.
Il caso
Insidie stradali e buche: come difendersi con la polizza di tutela legale
Riccardo Canova sta rientrando in azienda dopo una trasferta di lavoro nel corso della quale ha utilizzato il furgone della ditta per il trasporto di materiali industriali (il quadro elettrico di un pannello di controllo per l’automazione di un cancello di recinzione). Si scatena, nel tardo pomeriggio, un violento temporale, causa di smottamenti del terreno e del manto stradale. Una pozzanghera d’acqua copre e nasconde una buca che Riccardo non riesce a vedere e ad evitare.
L’impatto con la voragine sommersa d’acqua è tale che Riccardo perde il controllo del furgoncino il quale sbanda e dal quale si stacca completamente una ruota anteriore che resta incastrata all’interno del crepaccio.
Il danno al mezzo di trasporto è notevole (circa 5.000 Euro di danni materiali) perché è stato danneggiato anche il semiasse del furgone.
Insidia e trabocchetto
Insidia e trabocchetto: responsabilità dell’ente gestore se il danno è determinato da cause non estrinseche o conoscibili o eliminabili con la diligente attività di manutenzione.
L’avvocato incaricato da DAS per la gestione del sinistro, dopo aver raccolto tutta la documentazione necessaria (comprensiva di report fotografico del luogo dell’incidente e del furgone danneggiato, dei preventivi di riparazione del mezzo, di una dichiarazione relativa alla dinamica del sinistro), invia una raccomandata di richiesta risarcitoria al comune di competenza ed una alla provincia. Infatti, a seguito di un confronto con la Compagnia DAS, il legale incaricato ha individuato nell’ente gestore della strada il possibile responsabile da chiamare in causa per ottenere il risarcimento.
I destinatari della comunicazione non si sono inizialmente dimostrati molto collaborativi, ma l’avvocato DAS ha contattato più volte, tramite posta certificata, la provincia per sollecitare un riscontro e ha inviato anche diversi solleciti al comune.
Finalmente, dopo alcuni mesi, l’amministrazione provinciale ha risposto ai ripetuti solleciti dell’avvocato DAS confermando la propria disponibilità a risarcire il danno subito dal furgone di Riccardo.
L’azienda presso la quale Riccardo lavora, contraente della polizza di tutela legale DAS Circolazione Business, si è dimostrata pienamente soddisfatta sia per la celerità di risoluzione della controversia in fase stragiudiziale, evitando così un lungo iter giudiziale, sia per la costante attenzione che gli esperti DAS hanno dimostrato durante tutta la gestione del sinistro.
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale