Gatti randagi e tutela delle colonie feline: cosa dice la legge
Si rivolge a DAS Tiziana, giovane assicurata che riferisce di aver ricevuto lamentele da parte di un vicino, contrariato dalla attività da lei svolta in favore di alcuni gatti randagi.
![sfondo casi risolti sfondo casi risolti](/bg-case_mobile.png)
DAS per Te
Tempi di definizione5 giorni
Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAScirca 450€
Il contesto
L’assicurata conferma di essere in effetti solita fornire alla mattina cibo e acqua ai mici presenti nella zona verde a confine con la sua abitazione, manifestando grande delusione e sconforto per la situazione venutasi a creare a causa delle cure da lei prestate con amore ai gattini del quartiere.
Il caso
I legali della Compagnia innanzitutto illustrano a Tiziana una normativa che non tutti conoscono, la Legge 281/91, che definisce e tutela le colonie feline.
Una colonia felina è costituita da un gruppo più o meno numeroso di gatti non di proprietà, che vivono in libertà e frequentano abitualmente lo stesso luogo. Le colonie, secondo la legge richiamata, non possono essere spostate e vanno invece segnalate, censite e gestite in accordo con le leggi regionali e i regolamenti comunali. Le norme prevedono specifici protocolli per le cure cui gli animali devono essere sottoposti in collaborazione con le strutture veterinarie pubbliche e solitamente disciplinano anche le modalità di distribuzione dei pasti (ad esempio orari di somministrazione, orari di ritiro delle ciotole e loro collocazione).
Esaminati i regolamenti locali applicabili, Tiziana ha provveduto ad attivarsi per il regolare censimento della colonia felina e la presa in carico dei suoi componenti sotto il profilo igienico-sanitario, incaricando al contempo i legali della Compagnia di predisporre una missiva di riscontro al vicino indispettito ed evidentemente all’oscuro dell’esistenza delle normative a protezione di questi animali
L’assicurata, titolare di una polizza DAS per Te, grazie al supporto offertole dalla Compagnia, ha potuto così proseguire, nel rispetto della legalità e con serenità, la propria attività di volontariato a favore dei suoi amici a quattro zampe, trovando nel tempo il supporto anche di altri abitanti del quartiere desiderosi, come lei, di sostenere i gattini della colonia.
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale