Circolazione stradale e perdite pecuniarie con diaria
DAS Circolazione Business, la nostra offerta assicurativa di tutela legale che associa le tradizionali garanzie di tutela legale connesse alla circolazione stradale con un pacchetto di garanzie aggiuntive di perdite pecuniarie.
![sfondo casi risolti sfondo casi risolti](/bg-case_mobile.png)
DAS Ritiro Patente Business
Tempi di definizione6 mesi
Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS7.200€
Il contesto
Perché integrare la circolazione stradale con le perdite pecuniarie?
La garanzia perdite pecuniarie con diaria è un pacchetto opzionale con pagamento di un premio aggiuntivo pensato per tutelare esclusivamente l’imprenditore in qualità di datore di lavoro. Noi di DAS siamo da sempre vicini alle imprese con prodotti dedicati che supportino gli imprenditori e i titolari di un’azienda nelle difficoltà quotidiane cui vanno incontro.
“DAS Circolazione Business” tutela il parco vetture aziendale in caso di fermo del mezzo e protegge l’imprenditore dalle perdite economiche causate dalla sospensione della patente di guida dei propri collaboratori.
DAS Ritiro Patente Business
Vi raccontiamo il caso di Silvana, nostra assicurata e giovane imprenditrice, che, da sola, beneficiando di un contributo europeo per le start up innovative, ha fondato tre anni fa uno “scatolificio”, un’azienda che si occupa di packaging e di imballi con una formula innovativa perché provvede ad inscatolare direttamente i prodotti dei propri clienti con soluzioni di merchandising personalizzate.
DAS tutela l’impresa e l’imprenditore facendosi carico delle loro perdite economiche, senza avallare in alcun modo comportamenti scorretti o biasimevoli, per questo motivo la diaria è corrisposta solo se il mezzo di trasporto è utilizzato nello svolgimento delle incombenze lavorative e per motivi strettamente funzionali alle stesse.
Con la polizza DAS Ritiro Patente Business, Silvana è assicurata come imprenditrice avendo la garanzia di una diaria contro il rischio che ad uno dei suoi spedizionieri sia sospesa la patente di guida. È importante, infatti, sottolineare che le nostre polizze non assicurano il comportamento scorretto dei trasportatori della ditta: bensì l’azienda. Che cosa era dunque accaduto a Silvana?
Il caso
La scelta di un collaboratore è sempre una valutazione difficile, che l’imprenditore compie quando decide per l’assunzione. Nell’individuazione del lavoratore, l’imprenditore non è solo un “datore di lavoro”, ma un operatore economico che investe il successo della propria azienda anche nella responsabilità e diligenza dei propri collaboratori dipendenti. Silvana svolge la sua attività con tre furgoni: due impiegati in modo stabile per garantire la continuità delle scadenze e un terzo per i picchi di produzione e gli eventi eccezionali. Se un furgone si ferma perché l’autista si ammala o è impossibilitato alla guida, si mette in moto il terzo autista, che ha un ingaggio “a chiamata”, ma per Silvana ciò rappresenta comunque un costo e una perdita economica.
Nel caso da noi trattato, oggetto di sinistro, il secondo camionista non si è ammalato: si è messo alla guida in stato di ebbrezza violando il patto di fiducia con il datore di lavoro, il codice disciplinare dell’azienda e la normativa di legge. A Silvana spetterà prendere provvedimenti nei confronti di quell’incauto camionista, mentre la nostra polizza ha liquidato alla ditta dell’imprenditrice una somma di denaro per ogni giorno di sospensione della patente del collaboratore, compensando così il danno economico sofferto dall’azienda.
Infatti, proprio in quanto la diaria è erogata a favore del datore di lavoro e non del guidatore del furgone, la prima verifica di regolarità amministrativa che viene da noi eseguita è quella di richiedere copia della busta paga attestante il fatto che il soggetto, cui è stata sospesa la patente, non sia un lavoratore autonomo.
Ricordiamo a tal proposito che:
- è erogata una indennità da fermo del mezzo per sequestro del veicolo (15 Euro per max. 30 gg.);
- è erogata una diaria da sospensione del documento di guida (max. 150 Euro per max. 180 gg.).
La diaria
La diaria viene liquidata quando la sospensione del documento di guida è la conseguenza di:
- un incidente con vittime o feriti;
- una o più infrazioni al “Codice della Strada”.
Nel caso di infrazioni al “Codice della Strada”, la diaria non è corrisposta:
- quando è contestato lo stato di ebbrezza e il tasso alcolemico ha una concentrazione superiore a 1,5 grammi/litro;
- quando la guida è avvenuta sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
- quando è contestata la fuga o l’omissione di soccorso;
- in presenza di violazioni al “Codice della Strada” che comportino la revoca della patente.
Silvana ha così potuto compensare l’inattività dell’incauto trasportatore beneficiando di una somma liquidata a favore dell’impresa.
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale