Torna ai casi risolti 09/03/2021

Aggressione del cane: come valutare il risarcimento

Una nostra assicurata con la polizza DAS per Te ci contatta, a seguito dell’aggressione subita dal proprio cane di razza da parte di un pastore tedesco, per valutare correttamente i danni subiti e avere assistenza nella richiesta di risarcimento.

sfondo casi risolti
Prodotto

DAS per Te

Tempi di definizione

6 mesi

Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS

2.605

Il contesto

Dodo cammina lungo il vialetto innevato: un batuffolo bianco, che si confonde con il candore del manto che ricopre il selciato.

Dodo è al guinzaglio di Liliana, moglie di Ettore, nostro assicurato con la polizza “DAS per Te”.

Tutto si consuma in pochi istanti che, per Liliana, ancora oggi, a distanza di mesi dall’accaduto, appaiono un’eternità.

Il caso

Dodo è un cagnolino di piccola taglia, gioviale e di compagnia, calmo e silenzioso: muso schiacciato, orecchie pendenti, mantello fluente anche se Ettore e Liliana lo preferiscono con il pelo corto.

A quanto ammonta il risarcimento per aggressione? Cosa intende la legge quando parla di danno morale?

Un cane di grossa taglia, sciolto, senza guinzaglio, compare all’improvviso dal sottobosco: il proprietario è in lontananza, troppo distante per intervenire in tempo. Liliana si trova di fronte quell’animale, non riesce neppure a gridare o a scappare perché il cane si avventa su Dodo e lo azzanna.

Liliana resta immobile, spaventata e sotto shock. Per un attimo, teme per la sua vita, teme di fare la stessa fine del suo cucciolo.

Solo a fatica, il proprietario del pastore tedesco, giunto di corsa, riesce a separare il suo cane da Dodo, mentre Liliana, terrorizzata, viene condotta in ospedale. Dopo molto tempo dalla vicenda, la donna si sveglia ancora nel sonno e sente l’eco del rantolo agonizzante del povero Dodo. Per questo fatto, Liliana è in cura da uno psicologo, che la sta aiutando a riprendersi dalla crisi di nervi.

Come valutare il danno morale, il dolore interno che una persona ha provato a seguito di uno shock emotivo?

Ettore denuncia il sinistro alla nostra Compagnia, attivando la polizza “DAS per Te”, una copertura di tutela legale che lo difende in casi come questo. Attraverso l’avvocato DAS che gli viene messo a disposizione, viene ricostruito l’accaduto, vengono individuate le responsabilità, ricercati i testimoni ed effettuate le relative perizie. Con la polizza “DAS per Te” sono in copertura anche le spese peritali sostenute per accertare l’entità delle lesioni, fisiche e morali.

L’articolo 2052 del Codice Civile disciplina la responsabilità del proprietario per il fatto degli animali che ha in custodia. Si tratta di una forma di responsabilità “rinforzata” – usando un’espressione latina si direbbe “juris et de jure” – una responsabilità in vigilando o in custodendo, che grava sempre sul proprietario salvo che questi provi il caso fortuito. Questa fattispecie ricorre sia nel caso in cui l’animale fosse sotto la custodia del proprietario, sia che si fosse smarrito o fosse fuggito.

Dall’aggressione può scaturire una malattia nel corpo e nelle mente

L’avvocato DAS si è messo in contatto con la controparte e con la compagnia di assicurazione della RC con la quale era assicurato il cane aggressore. Il danno non patrimoniale quantificato dall’avvocato, sulla base delle visite mediche e veterinarie effettuate, comprendeva sia il danno biologico, per il pregiudizio alla salute fisica sofferto da Liliana, sia il danno morale, per il trauma psicologico da lei riportato. La richiesta risarcitoria si estendeva anche al danno patrimoniale per i danni provocati a Dodo e per il rimborso delle ingenti spese veterinarie sostenute da Ettore e Liliana per curare il loro cagnolino. Per la quantificazione del danno non patrimoniale ci si è basati sulle tabelle in uso presso il Tribunale di Milano, che costituiscono giurisprudenza in casi come questo, nonché sull’anzianità della donna (circa 30 anni).

La controparte ha replicato invocando, almeno parzialmente, l’esimente della “fortuità del caso”: una sorta di raptus rabbioso del cane aggressore che, liberatosi dal guinzaglio del padrone, si è avventato contro il cagnolino e la sua proprietaria senza che il padrone avesse la possibilità di prevedere l’evento straordinario, riprendere il controllo della situazione ed impedirne le conseguenze.

L’avvocato DAS ha replicato che l’imprevedibilità dell’azione del cane aggressore non può costituire caso fortuito atteso che essa costituisce una caratteristica propria di ogni essere animale privo di raziocinio. Il proprietario, ai sensi dell’articolo 2052, deve sempre esercitare sull’animale un potere effettivo di controllo, di gestione, di vigilanza: tutte le volte che il danno è stato provocato con diretto nesso causale dal fatto proprio dell’animale, il padrone è chiamato a rispondere.

La soluzione del caso

Fortunatamente, la vicenda si è risolta in modo favorevole per Liliana ed Ettore: nell’imminenza della causa civile (le cui spese sarebbero state sostenute da DAS), l’assicurazione della controparte ha formulato un’offerta transattiva, a saldo e stralcio, che ha permesso alla coppia di ottenere il giusto ristoro per i danni subìti: danno non patrimoniale, danno patrimoniale (Dodo in quanto proprietà della coppia), recupero delle spese veterinarie sostenute per il cagnolino, recupero delle spese mediche per le cure di Liliana.

Ma, soprattutto, il povero Dodo, ridotto in fin di vita, è oggi del tutto guarito e, se si guarda lungo il vialetto, non più innevato, lo si può scorgere in lontananza, che corre e scodinzola con ritrovata energia al guinzaglio della sua padrona.

Il prodotto: “DAS per Te”; durata della controversia: 6 mesi; valore in lite: danno non patrimoniale (Tabelle di Milano 2018, 1 punto di invalidità permanente, 30 anni di età) 1.264 Euro + danno patrimoniale in via forfettaria (cane razza “Shih Tzu” da concorso canino) 977,10 Euro + rimborso spese veterinarie sostenute per interventi e cure 1.785,60 Euro; spese legali e peritali sostenute da DAS che l’assicurato avrebbe dovuto affrontare in mancanza di polizza: 2.605 Euro.

Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Casi Risolti

Das Caso Risolto Malpractice Sanitaria
Persona

Risarcimento danni da malpractice sanitaria

Dopo una terapia medicinale (rivelatasi errata), la signora Clerico, assicurata con la polizza DAS per Te, è costretta a to...04/07/2023Leggi Tutto
Das Tutela Legale News Truffe on Line Le Vittime Sono Soprattutto Anziani E Nonni
Persona

Truffe on line, le vittime sono soprattutto anziani e nonni

Con l’avvento di Internet e dei social è facile incappare in una delle tante truffe on line, le vittime sono soprattu...02/10/2021Leggi Tutto
Das Tutela Legale Polizza Movimento Caso Risolto Strisce Pedonali Monopattino
Persona

Si può guidare il monopattino sulle strisce pedonali?

Manlio è rimasto coinvolto in un incidente stradale mentre percorreva un attraversamento pedonale con il suo monopattino el...19/11/2020Leggi Tutto