Verona swimming team: la realtà di riferimento per il nuoto paralimpico veronese
Verona Swimming Team si occupa di promuovere l’attività agonistica di nuoto tra i giovani disabili di Verona e provincia, trasformandoli in atleti della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) o della FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettuale e Relazione).Sport e inclusione
Si tratta di un’organizzazione molto recente, ma che ha già raggiunto risultati di alto livello, permettendo ai suoi tesserati di vivere esperienze formative, di aggregazione e di inclusione particolarmente significative.
Verona Swimming Team è, infatti, la realtà di riferimento del nuoto paralimpico veronese con una identità precisa legata ai valori dello sport paralimpico.
La missione dell’associazione è, senza dubbio, quella di continuare nell’opera di propaganda tra i giovani disabili veronesi, convinti che lo sport agonistico sia tra le cure più efficaci che abbiamo a disposizione per realizzare l’obiettivo di una società inclusiva, rispettosa dei diritti di tutti e di ciascuno.
Per menzionare qualche esempio di risultati raggiunti sul versante agonistico, possiamo ricordare Stefano Raimondi e Xenia Francesca Palazzo: due atleti che hanno arricchito il medagliere italiano alle recenti Paralimpiadi di Tokyo svoltesi dal 25 agosto al 3 settembre 2021 (7 medaglie per Stefano, 4 per Xenia).
L’attività di questa Associazione, dei suoi allenatori e del tecnico Marcello Rigamonti, è fondamentale per le tante famiglie che avvertono il bisogno di sentirsi parte di iniziative di più ampio respiro, che vadano oltre le dinamiche del quotidiano e che possano coinvolgerle in un percorso di integrazione, superando muri e barriere. Per garantire che tutte le attività e gli eventi organizzati dal Verona Swimming Team si svolgano in totale sicurezza e con la massima tranquillità, è fondamentale considerare le opzioni di protezione disponibili. In questo senso, una polizza assicurazione associazione può offrire una copertura adeguata per le associazioni sportive, assicurando che ogni aspetto dell'organizzazione e della partecipazione degli atleti sia protetto.
La mission è chiara: non vanificare le speranze e gli obiettivi di inclusione soprattutto quando è lo sport lo strumento per realizzarli.
Tale obiettivo è stato accolto con grande orgoglio da Verona Swimming Team, che è nata e si è sviluppata proprio con la consapevolezza di fare dello sport un elemento fondamentale nel processo di costruzione di una società sempre più inclusiva.
Per poter comprendere l’importanza, l’essenzialità di questo ideale, proviamo a fermarci anche solo per qualche istante e pensiamo a come ci siamo sentiti tutte le volte che ci siamo cimentati in uno sport, che fosse a livello agonistico o per diletto; tutte le volte che abbiamo con determinazione rinunciato ad una posizione di comodità per accettare la sfida di qualcosa di nuovo e di diverso.
Ci siamo sentiti pieni di vita, di forza, di energia, determinati a raggiungere degli obiettivi e perché no? Anche una vittoria!
A tutte le persone affette da una disabilità − o come meglio preferiscono definirla loro “una condizione” − questa opportunità spesso viene preclusa perché, senza i giusti supporti e la giusta squadra, non potrebbero sentirsi a loro agio in ciò che sono, non potrebbero esprimere il loro vero essere e le loro peculiarità.
Un’associazione come quella di Verona Swimming Team dà la possibilità a questi ragazzi, e di riflesso anche alle loro famiglie, di apprezzarsi e di riconoscere il valore e la bellezza che ognuno di loro racchiude.
Con lo sport si può rendere la disabilità una “normalità”!
Ciò che colpisce, è la tenacia e la dedizione dei bambini e dei ragazzi della Verona Swimming Team a dare il massimo di loro stessi per raggiungere il miglior risultato: tutto ciò, è di forte impatto emotivo e non può lasciarci indifferenti.
La dimostrazione e la testimonianza di questo loro impegno ci spinge a credere in una società più inclusiva, che accompagni tutti accogliendone talenti e potenzialità.
In fondo, la diversità è solo negli occhi di chi guarda.