Torna al magazine 26/06/2023 DASapere

Turismo in crescita nel 2023: primi dati incoraggianti

I primi mesi del 2023 mostrano segnali positivi per il settore turistico, con un aumento del 45,5% delle presenze rispetto allo stesso periodo del 2022. Le presenze straniere sono cresciute del 70,5%, mentre quelle italiane del 28,8%. Se la tendenza continuerà, il 2023 potrebbe segnare il recupero completo del settore rispetto ai livelli pre-pandemici.
sfondo casi risolti

Il ruolo del turismo nel 2022 e confronto con l'Europa

Nel 2022, l'aumento delle presenze turistiche è stato del 39,3% rispetto al 2021, grazie soprattutto al recupero del turismo internazionale (+84,8%) e alla resilienza della stagione estiva. Tuttavia, il numero di presenze è stato ancora inferiore a quello del 2019, con un saldo negativo del 7,8%. Nel confronto con gli altri paesi europei, l'Italia si è posizionata al quarto posto per numero di presenze nel 2022, ma con una performance domestica inferiore alla media dell'UE. 

Destinazioni italiane resilienti e in crescita

Secondo l'Istat, 21 località turistiche italiane hanno mostrato una maggiore resilienza durante la crisi del 2020-21, tra cui il Lago di Garda, la Valle d'Itria, le Cinque Terre e il Salento. Queste destinazioni hanno registrato incrementi tra il 2% e il 6% rispetto al periodo pre-pandemico, mentre altre aree come la Riviera dei Fiori, la Val di Fassa e il Lago di Como hanno mantenuto i flussi turistici del 2019. 

Borghi e città: segmenti turistici di interesse

I 350 borghi dell'Associazione dei borghi più belli d'Italia hanno registrato una performance turistica superiore alla media nazionale nel 2022, con un aumento del 13,7% rispetto al 2019. Le "Grandi città" italiane hanno mostrato segni di ripresa rispetto al 2021, ma non hanno ancora raggiunto i livelli pre-pandemici. 

L'importanza delle assicurazioni di tutela legale per viaggiare senza stress

Per garantire un'esperienza di viaggio serena e senza preoccupazioni, è fondamentale sottoscrivere un'assicurazione di tutela legale. La polizza DAS per Te offre protezione in caso di controversie legali, consentendo alle famiglie di godersi il viaggio senza stress aggiuntivi e di affrontare eventuali problemi con maggiore tranquillità. 

Il futuro del turismo: sostenere segmenti tradizionali e promuovere quelli emergenti

Per ottenere una ripresa solida e duratura del settore turistico, è essenziale sostenere i segmenti tradizionali e rendere più attrattivi quelli emergenti. Il Piano strategico del turismo deve prevedere azioni mirate a questo scopo, garantendo un'offerta turistica diversificata e di qualità, in grado di soddisfare le esigenze delle famiglie e degli altri target di visitatori. 

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Infografica Droni
DASapereIl nuovo regolamento droniIl regolamento ENAC sui droni c.s. SAPR (sistemi aeromobile a pilotaggio remoto), approvato nella sua terza edizione lo scorso 11 novembre 2019, ha sancito alcu ...
28.01.2020Leggi tutto
Infografiche Affitti Casa Vacanze
DASapereContratto di affitto turistico: normativaCos’è il contratto di affitto turistico? Approfondiamo la disciplina, la forma, la durata e la registrazione.
10.02.2020Leggi tutto
Prevenzione Benessere Tutela
DASaperePrevenzione e benessere: prendersi cura di sé nell'era digitale“Health for all” è la parola chiave nell’era della tecnologia 4.0 che coinvolge anche il settore salute e sanità.
17.03.2020Leggi tutto