Torna al magazine 28/04/2020 DASapere

Trasformazione digitale e innovazione imprenditoriale per il business aziendale

Trasformazione digitale e innovazione imprenditoriale sono le sfide di un futuro sempre più incerto. Specie in questo momento, con la crisi Covid-19, la tecnologia offre risposte nuove, impensate fino a ieri, fondamentali per garantire la continuità del business aziendale.
sfondo casi risolti

Organizzare eventi online, trasformare convegni e tavole rotonde in dirette streaming, oggi la tecnologia digitale permette di evitare la cancellazione di appuntamenti già presi e di assicurare la continuità della produzione industriale o dell’erogazione dei servizi. Tra gli addetti ai lavori, si parla di “Cloud on air” per contrassegnare l’era digitale nella società dell’informazione.

Qualche dato sull’era digitale e sulla sicurezza informatica:

 - il 55% della popolazione mondiale utilizza regolarmente i social media;

 - 4,5 miliardi di persone navigano in internet;

 - quasi 3 utenti internet su 4 hanno acquistato prodotti on line;

 - 5,19 miliardi di persone posseggono un cellulare e lo usano come unico applicativo mobile;

 - 3,8 miliardi di persone sono utilizzatori di social media;

 - l’utente internet singolo trascorrerà on line nel 2020 un tempo pari a 100 giorni;

 - collettivamente, in tutto il mondo, navigheremo su internet per un totale di 1,25 miliardi di anni;

 - oltre un terzo del tempo passato in internet è speso per conversazioni su chat;

 - le prime tre piattaforme social che si contendono il podio sono: Facebook, You Tube, WhatsApp (fonte: Hootsuite, Digital Around The World, Jan. 2020).

 

Ma c’è anche un altro aspetto meritevole di nota: l’immensa mole di dati che viene continuamente immagazzinata, alimentata e trasmessa nell’etere senza che si abbia un reale controllo sull’utilizzo di tali informazioni anche a carattere personale. A tal riguardo:

 - il 64% di un campione di persone connesse ad internet esprime preoccupazione riguardo l’impiego dei dati personali immessi e registrati sui social;

 - il 56% esprime preoccupazione per il fenomeno delle fake news in grado di danneggiare la reputazione sia di persone fisiche che di operatori economici.

 

“Tutelare il digitale” e “tutelarsi dal digitale” sono, pertanto, diventati nuovi imperativi per chiunque, specie per le imprese, che possono però guardare ai Big Data con attenzione e con curiosità poiché, se adoperati correttamente nel rispetto delle leggi, rappresentano un potenziale enorme per le prospettive di crescita e di sviluppo. Qualche dato:

 - nel 2019 in Italia si sono verificati 1670 attacchi informatici, un trend in continua crescita, + 7,6% rispetto al 2018 e + 91,2% rispetto al 2014;

 - nel triennio 2017/2019 si è registrato un aumento del + 48% soprattutto di attacchi informatici gravi;

 - la sicurezza informatica è fondamentale per prevenire queste cause di attacco note come cyber crimes (fonte: Rapporto Clusit, Convegno Security Summit, Verona, 2019);

 - l’83% degli attacchi informatici appartiene alla categoria dei cyber crimes.

Perché è importante la tua sicurezza informatica?

Se sei un imprenditore individuale o una società e la tua azienda ha acquisito una certa visibilità sul web è molto importante che la tua sicurezza informatica sia garantita. Per tale ragione è fondamentale l’adozione di un protocollo di procedure informatiche in grado di preventivare i rischi, individuarli e prevenirli. Non solo. Gli attacchi informatici sono dei veri e propri reati che rientrano nell’ambito penale. Essi si sostanziano il più delle volte in episodi di spionaggio industriale (cyber espionage) per estorcere denaro alle vittime o sottrarre loro informazioni. Il settore dell’healthcare è il più esposto perché gli operatori sanitari sono tenuti alla salvaguardia dei loro pazienti, le patologie sono coperte da privacy, e le cause legali per le richieste risarcitorie sono molto onerose. Nessun settore economico è immune.

Per questi motivi è fondamentale un’idonea tutela legale, che si sostanzia anche attraverso la stipulazione di polizze a ciò dedicate.

Perché tutelarsi legalmente dagli attacchi informatici?

Tutelarsi legalmente dagli attacchi informatici è fondamentale per la sicurezza informatica e per evitare che degli imprevisti spiacevoli possano avere  ricadute sul business.

Per questo è importante una copertura assicurativa che possa stimare l’impatto e le ricadute di tutto ciò sul bilancio aziendale.

DAS in Azienda è il servizio assicurativo nato per offrire tutela legale a seguito di un danno provocato da un attacco informatico quando è stato possibile individuare l’autore, è uno strumento di tutela veloce e affidabile, in grado difendere l’impresa non solo attraverso il risarcimento dei danni, ma anche fornendo assistenza legale nei processi di rimozione di contenuti lesivi come foto e video non autorizzati, falsi profili o attacco cyber.

Prodotto Das Tutela Aziende
DAS Tutela AziendeTutelarsi da tutte le controversie legali che riguardano la vita aziendale per costruire in autonomia il proprio futuro definendo obiettivi in totale libertà.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Infografica Droni
DASapereIl nuovo regolamento droniIl regolamento ENAC sui droni c.s. SAPR (sistemi aeromobile a pilotaggio remoto), approvato nella sua terza edizione lo scorso 11 novembre 2019, ha sancito alcu ...
28.01.2020Leggi tutto
Infografiche Affitti Casa Vacanze
DASapereContratto di affitto turistico: normativaCos’è il contratto di affitto turistico? Approfondiamo la disciplina, la forma, la durata e la registrazione.
10.02.2020Leggi tutto
Prevenzione Benessere Tutela
DASaperePrevenzione e benessere: prendersi cura di sé nell'era digitale“Health for all” è la parola chiave nell’era della tecnologia 4.0 che coinvolge anche il settore salute e sanità.
17.03.2020Leggi tutto