Torna al magazine 11/12/2024 DASapere

Incidenti sulle piste da sci: numeri allarmanti e cosa fare per proteggersi

Sciare in sicurezza è fondamentale. Evita incidenti, rispetta le regole e assicurati con DAS. Scopri come tutelare te stesso e la tua famiglia.
sfondo casi risolti

Chi si infortuna sulle piste da sci? Profilo degli sciatori coinvolti negli incidenti

Sciare è un'esperienza indimenticabile, ma la sicurezza non deve essere trascurata. Ogni anno, migliaia di sciatori subiscono incidenti sulle piste. Proteggi te stesso e la tua famiglia con un'assicurazione dedicata. Scopri perché DAS è la scelta giusta per una vacanza invernale serena.

ASSICURAZIONE SCI E SICUREZZA SULLE PISTE: COME PROTEGGERSI DAGLI INCIDENTI INVERNALI CON DAS

Incidenti che coinvolgono più gli uomini (55,4%) che le donne (44,5%) e nel 50% dei casi accadono entro i 30 anni di età. Incidenti non sempre amputabili al maltempo (65%), ma anche a causa di scontri con altri sciatori (10%). Nel 32,6% dei casi l'intervento di soccorso sulle piste è effettuato in seguito a distorsioni, seguono poi le contusioni (26%), le fratture (14%), le ferite (9%) e le lussazioni (8%). I traumi riguardano nella maggior parte dei casi gli arti inferiori (53,4%), mentre quelli superiori sono interessati nel 15,3% dei casi e la zona del cranio e della faccia nel 13,4%.

Codice della strada innevata e assicurazione obbligatoria: le nuove regole per sciare in sicurezza

Per questo motivo, è fondamentale adottare tutte le precauzioni necessarie per garantire la propria sicurezza e quella degli altri: si dovrebbe consultare il "codice della strada innevata", contenuto in una legge del 2021 (decreto legislativo del 28/02/2021 - n. 40).

Da gennaio 2022 è stato introdotto l’obbligo per gli sciatori, esclusi quelli di fondo, di sottoscrivere una polizza assicurativa che copra la propria responsabilità civile per danni involontari causati a terzi. La polizza può avere una durata giornaliera, plurigiornaliera o stagionale. Chi utilizza le piste da scii deve dotarsi di un’assicurazione per responsabilità civile che copra eventuali danni o infortuni causati a terzi. In questo modo possono essere coperti nel caso di danni involontari ad altre persone.

 

Come funziona l'assistenza legale DAS in caso di incidente sulle piste?

Chi scia senza l’assicurazione obbligatoria rischia una multa compresa tra 100 e 150 euro e il ritiro dello skipass.

Noi di DAS con il nostro prodotto DAS per te ti offriamo una copertura assicurativa nel caso di danni a te e alla tua famiglia.

Tra le garanzie offerte troverai la tutela legale tempo libero e mobilità, per coprire le questioni legali che riguardano l’attività sportiva, i viaggi e le vacanze e la mobilità e tutela legale per la vita privata.

Per la gestione del tuo sinistro puoi scegliere se affidarti ai legali del network DAS, senza anticipare alcuna spesa oppure incaricare un legale scelto da te.

Un caso reale: come DAS ha aiutato Remigio a ottenere il risarcimento

Remigio Ferretti, uno sciatore amatoriale, ha subito un infortunio durante una settimana bianca sulle piste da sci. La causa dell'incidente è stata una lastra di ghiaccio non rimossa né segnalata all’arrivo della seggiovia, che ha provocato la sua caduta e una frattura. Remigio, titolare di una polizza di tutela legale DAS, ha segnalato il sinistro all'ufficio Claims.

L'avvocato incaricato da DAS ha spiegato che, per richiedere il risarcimento per le lesioni subite, era necessario dimostrare tre elementi: l’esistenza del fatto dannoso, il nesso di causalità e l’entità del danno. Il gestore dell’impianto, dal canto suo, avrebbe dovuto provare che l’incidente fosse un caso fortuito per evitare la responsabilità.

Per supportare la richiesta di risarcimento, sono stati prodotti diversi documenti: il referto medico di pronto soccorso, la documentazione clinica (esami, terapie, farmaci), il certificato di guarigione e una perizia medico-legale. Inoltre, l’avvocato ha suggerito di raccogliere le testimonianze di chi era presente al momento dell’incidente e di includere la richiesta di risarcimento per i danni materiali e per la vacanza rovinata.

Dopo 4 mesi di trattative, è stato ottenuto un risarcimento adeguato al danno subito. Il valore della lite è stato superiore ai 5.000 euro. Le spese legali e peritali sostenute da DAS ammontano rispettivamente a 500 euro (oltre IVA e accessori) e 350 euro.

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Infografiche Case E Condimini Proprietà E Affitto
DASapereDati istat su condominio e casa di proprietàCondominio e casa di proprietà. Ecco cosa dice l’Istat nel suo ultimo sondaggio demoscopico e quali sono i trend del settore immobiliare in Italia. • L’80% degl ...
22.06.2020Leggi tutto
Infografica Volontari in Italia 1
DASapereIl mondo del volontariato in ItaliaNel nostro Paese oltre 6,63 milioni di persone (12,6%) si prodigano gratuitamente per il prossimo o per il bene collettivo: 4,14 milioni (7,9% degli italiani) l ...
19.08.2020Leggi tutto
06 Das Settore Agricolo
DASapereSettore agricolo: ancora troppi infortuni sul lavoro In Italia, il settore agricolo detiene, ancor oggi, il triste primato degli infortuni, spesso mortali, durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.
12.01.2021Leggi tutto